Le migliori idee nascono dalle situazioni più inaspettate. Ed ogni tanto bisogna perdersi per poterle trovare.
Tea e Alberto sono due inseparabili sognatori trentenni che hanno unito le loro passioni e conoscenze nell’architettura d’interni e nell’e-commerce, dando vita alla prima startup italiana di interior design online, in controtendenza rispetto al trend emergente dei network e piattaforme di professionisti di settore.
Fin dal loro primo incontro nel 2016 a bordo di un volo estivo Palermo-Milano, hanno iniziato a riflettere su come le persone gestiscono i loro progetti di decorazione di interni ovvero principalmente attraverso i grandi e-commerce di settore , showroom fisici o architetti di interni anche se in misura minora. I tratti somatici quindi di un mercato molto frammentato.
Restylit è quindi un ritorno alle origini in chiave moderna, la voglia di portare l’interior design al centro delle nostre vite attraverso professionisti che studiano e conoscono la materia, nel modo più semplice possibile. Una valida alternativa ai big dell’e-commerce ed alle piattaforme di settore. Un’azienda di interior design online che fonda le proprie radici su un business di famiglia con 70 anni di storia.
Da dove nasce quindi l’idea di Restylit?
Quando ci siamo incontrati in un volo di ritorno da un weekend in Sicilia nel 2016, abbiamo iniziato a parlare del più e del meno e ad interessarci ai rispettivi lavori in ambito e-commerce e architettura di interni. Stavo sfogliando una rivista di interior design con il racconto di un progetto di rinnovo ed il prezzo ben indicato dello stesso, al che Alberto mi dice “Bello, ma non lo farei mai, è troppo!”, la mia risposta è stata rapida “Davvero non capisci l’importanza di vivere in un ambiente che ti rispecchi e ti emozioni?”. La sua risposta è stata la fiamma che ha acceso tutto questo “Scommettiamo che posso ottenere lo stesso risultato con meno delle metà?!”
Così è nata Restylit anche se poi ci sono voluti un paio d’anni per maturare l’idea, un posto in cui il supporto di un interior designer è davvero facile riceverlo.
Come si svolge la giornata tipo di una startup italiana dell’interior design online?
Le nostre giornate tipo sono un pò…una montagna russa!
Cominciamo presto, verso le 9:00 con un caffè di gruppo che diventa un momento per focalizzarci sui tasks più importanti della giornata. Abbiamo clienti un pò in tutta europa per quanto riguarda i servizi di interior design online (progettazione) quindi capita spesso di ritrovarci in call con clienti Francesi o Olandesi già al primo mattino!
Con il passare del tempo poi subentrano e si moltiplicano le richieste di consigli real time dal nostro shop online. Ci divertiamo molto a farlo perchè ci insegna qualcosa ogni giorno e soprattutto ci aiuta a comprendere meglio i nostri clienti.
L’ultima parte della giornata è dedicata ad organizzare i next steps dei progetti più importanti e ad un piccolo bilancio della giornata. Essere una startup di interior design online italiana è una bella sfida, dobbiamo essere ogni giorno più preparati.
Come nascono nuove idee?
Spesso arrivano nella notte o comunque quando meno te lo aspetti, sono sicuro che qualcuno da qualche parte lo ha scritto di tenere sempre carta e penna a fianco al letto.
Tutti i giorni abbiamo nuove idee e strategie da provare, il nostro team è un vulcano! Spesso io e Alberto cerchiamo di rompere la routine giornaliera con una camminata nella natura, il nostro HQ ce lo consente. Il concetto di perderci per ritrovarci ci è molto caro!
Quali sono le piccole abitudini quotidiane che aiutano la vostra produttività?
Svegliarsi presto la mattina, prima del resto del mondo per guadagnare qualche ora di super-produttività e tenete un’agenda ben organizzata da rivedere prima di andare a letto! Alberto ad esempio si sveglia prima delle 6 e segue metodicamente l’agenda del giorno!
“Getting things done” significa essere produttivi. Quando dai vita ad una startup la strada è davvero impervia e piena di ostacoli, non puoi superarli tutti, quantomeno non subito. Ciò che può salvarti ed aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi è solo step by step portare a termine tutta la to do list e alla fine tutti i punti si uniranno.
Quale consiglio dareste al vostro io più giovane?
Suonerà banale lo sappiamo, ma….iniziare un business! Non importa se sei “troppo giovane”, concetto relativo, o se la tua idea è “assurda”. Iniziare questo viaggio ti può insegnare davvero tanto e sopratutto si tratta di un’esperienza che porterai con te per tutta la vita.
Cerca poi di creare un ecosistema fertile attorno a te, il più possibile, da giovani senza vincoli è più facile e può rivelarsi la chiave di volta per un grande sogno. Se sei accerchiato da persone che non ti rispecchiano o non credono in te, cambia e non voltarti.
Una strategia che vi aiutato a far crescere e conoscere il vostro business?
Quando abbiamo iniziato eravamo praticamente già in banca rotta, abbiamo speso l’80% del budget, e non paliamo ovviamente di cifre sconsiderate, per sviluppare il nostro sito e fondare l’azienda.
Vien da se che che la prima parte del del nostro go to market è stata estremamente “homemade”, convertendosi però molto presto nei primi clienti. Abbiamo privilegiato Instagram come mezzo di comunicazione principale, abbiamo avuto così modo di far conoscere i nostri progetti e le nostre ispirazioni. Così sono arrivati i primi clienti ed abbiamo in parte potuto educarli al mondo dell’interior design online.
Un fallimento che vi ha fatto imparare?
All’inizio della nostra esperienza non vedevamo l’ora di cominciare e quando il primo cliente è arrivato ci siamo lanciati senza troppo riflettere.
Si trattava di una boutique indipendente che abbiamo ridisegnato ed arredato con ottimi risultati. Il cliente però si è poi rivelato poco corretto, non ci ha saldato le fatture e nemmeno concesso di pubblicare il nostro lavoro, parte essenziale per generare nuovi clienti per un’attività come la nostra!
Ci sono stati diversi errori legati all’inesperienza in tutto questo ma sono anche un passaggio inevitabile per imparare e crescere.
Regalate un’idea di business al mondo
Ok, è un pò di tempo che Alberto mi stressa con un’idea. Parliamo di social security, pensate a quanto potrebbe essere game-changing se tutti avessimo la possibilità di contribuire alla nostra sicurezza ed a quella dei nostri cari per costruire un mondo migliore. Penso a segnalare i pericoli in tempo reale, i reati, dare un rating di pericolosità alle zone della città…un app per diventare un supereroe moderno!
I migliori 100 euro spesi?
Qualche tempo fa siamo andati a Chamonix per passare un weekend tra le montagne, un amico ci ha offerto una proprietà di famiglia ad una cifra piuttosto ragionevole ed abbiamo accettato. L’appartamento era solitamente adibito a temporary rent, la vista era splendida ma gli interni…stonavano! Così abbiamo fatto un paio di calcoli ed analizzato le offerte di affitto temporaneo nella zona e come spesso succede l’interior design veniva trascurato.
Abbiamo fatto una scommessa col nostro amico, con un piccolo intervento a distanza (progetto d’arredo e vendita di qualche complemento di arredo) è riuscito ad alzare il prezzo medio per notte di circa il 30% con buona soddisfazione dei clienti che hanno vissuto l’esperienza. L’abbiamo battezzato al mondo dell’interior design online, riduzione dei tempi e grandi risultati.
Un software oppure un app che vi aiutino a stare concentrati?
Tomato timer! Ci aiuta a scandire le giornate più complesse che sono quelle in cui ti senti meno produttivo e carico, capita.
Un libro che consigliereste?
“Cime Tempestose, solo perchè mi piace”, Alberto.
Frase preferita?
“Off the beaten track” , ovviamente.
Leggi l’articolo originale o torna alla homepage dello shop.
Stupendi