Salta al contenuto

Consegna gratuita in Italia sopra i 150€ | Paga in 3 rate con Klarna o Paypal | Reso facile

Come arredare con il parquet color rossiccio: idee, abbinamenti e consigli pratici

Come arredare con il parquet color rossiccio: idee, abbinamenti e consigli pratici

Il parquet color rossiccio – che sia doussiè, ciliegio, mogano o teak scaldato – è una scelta elegante e senza tempo. Dona calore, carattere e una forte personalità agli ambienti, ma richiede abbinamenti ben studiati per evitare di appesantire lo spazio. In questa guida ti mostriamo come arredare al meglio con un pavimento in parquet rossiccio, quali colori scegliere e quali errori evitare.

Perché scegliere un parquet color rossiccio

Il parquet rossiccio è perfetto per chi cerca:

  • Calore visivo: il tono caldo rende subito accogliente qualsiasi ambiente.
  • Eleganza classica: ideale per case in stile tradizionale o contemporaneo sofisticato.
  • Versatilità: con i giusti contrasti può adattarsi sia a interni moderni che classici.

Funziona al meglio in ambienti luminosi e spaziosi, dove la luce naturale esalta le sue venature e la profondità del colore.

Quali colori abbinare al parquet rossiccio

Il segreto per valorizzarlo è giocare sui contrasti e sulla luminosità.

Toni neutri chiari

Bianco caldo (RAL 9010), avorio, tortora, beige → alleggeriscono l’ambiente e mettono in risalto il pavimento.

Colori freddi polverosi

Verde salvia, azzurro polvere, grigio perla → donano freschezza e un tocco contemporaneo.

Accenti intensi

Blu navy, verde bosco, nero, ottone satinato → aggiungono profondità e creano un effetto sofisticato.

Da evitare: gialli accesi, arancioni e rossi → rischiano di confondersi con il parquet e appesantire lo spazio.

Ecco una moodboard perfetta:

  • Azzurro polveroso→ RAL 5024 Pastel Blue
  • Blu scuro → RAL 5003 Blu Zaffiro o RAL 5011 Blu Acciaio
  • Verde-grigio chiaro → RAL 7032 Grigio Ghiaia oppure RAL 7033 Grigio Cemento
  • Oro/ottone 

Stili di arredamento che valorizzano il parquet rossiccio

  • Classico contemporaneo: boiserie chiare, divani neutri e dettagli moderni.
  • Scandinavo caldo: mobili in legno chiaro, tessuti naturali e palette soft.
  • Urban pop: pareti neutre, colori polverosi e dettagli metallici a contrasto.

Mobili e materiali da abbinare

Per non appesantire, meglio bilanciare il parquet rossiccio con elementi chiari e luminosi:

  • Legni chiari come rovere o frassino.
  • Mobili laccati opachi in bianco, grigio seta o beige.
  • Marmi chiari (Calacatta, Carrara, travertino).
  • Tessuti neutri come lino, bouclé o velluto soft.

Illuminazione ideale

La luce gioca un ruolo fondamentale:

  • Preferisci temperature calde e naturali (3000K).
  • Evita luci fredde che “spengono” il calore del pavimento.
  • Scegli lampade in ottone satinato o nero opaco per un tocco elegante.

Consigli pratici da interior designer

✔ Usa tappeti chiari per alleggerire visivamente il pavimento.
✔ Se la stanza è piccola, prediligi pareti neutre e arredi sospesi.
✔ In cucine e bagni con parquet rossiccio, abbina rivestimenti in gres o pietra chiara per creare equilibrio.

Errori da evitare con il parquet rossiccio

  • Pareti in colori caldi simili al pavimento.
  • Troppi mobili in legno scuro che appesantiscono.
  • Illuminazione fredda o eccessivamente bianca.

Il parquet color rossiccio è una scelta di carattere, che regala calore ed eleganza senza tempo. L’importante è abbinarlo con colori e materiali che lo valorizzino senza soffocare l’ambiente.

 

👉 Vuoi un progetto su misura che valorizzi il tuo parquet? Prenota la tua consulenza online su Restylit.com e trasforma i tuoi spazi con il supporto dei nostri interior designer.

lascia un commento

Tieni presente che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.