Salta al contenuto

Consegna gratuita in Italia sopra i 150€ | Paga in 3 rate con Klarna o Paypal | Reso facile

Consigli d'Arredo

Come scegliere il colore delle pareti: guida pratica di interior design

Come scegliere il colore delle pareti: guida pratica di interior design

Scopri come scegliere il colore giusto per le pareti di casa. Consigli di interior design, palette cromatiche e abbinamenti vincenti firmati Restylit. Perché la scelta del colore delle pareti è così importante. Scopri l'influenza dei colori sugli ambienti.

Saperne di più
Come appendere i quadri: regole, misure e consigli Restylit

Come appendere i quadri: regole, misure e consigli Restylit

Scopri come appendere i quadri alla giusta altezza e distanza per un arredamento armonioso. Consigli di interior design online con Restylit. La regola dei 145–150 cm dal pavimento. Scopri la distanza corretta tra quadro e mobili.

Saperne di più
Arredare un Piccolo Soggiorno open space: Dimensioni e Distanze Ideali tra i Mobili

Arredare un Piccolo Soggiorno open space: Dimensioni e Distanze Ideali tra i Mobili

Arredare un piccolo soggiorno può sembrare una sfida, ma con la giusta pianificazione e disposizione dei mobili, puoi creare uno spazio accogliente e funzionale che massimizza l'utilizzo dello spazio disponibile. In questo articolo, esploreremo gli arredi più adatti, le dimensioni e le distanze ideali tra i mobili in un soggiorno di dimensioni molto piccole (circa 20-25mq), in modo da ottenere un ambiente armonioso e confortevole. 1. Scegli Mobili Proporzionati Quando arredi un piccolo soggiorno è importante scegliere mobili proporzionati alle dimensioni dello spazio. Opta per divani e poltrone che occupino la parete su cui sono appoggiati in modo completo, divani troppo piccoli rispetto alla lunghezza della parete non sono piacevoli esteticamente. Puoi valutare, se lo spazio lo consente, anche un divano centro stanza per suddividere area giorno e area pranzo. Prediligi mobili rialzati da terra come ad esempio un mobile tv con piedini rialzati, questo crea un effetto arioso e fa sembrare gli spazi più ampi. foto living.corriere.it Mobile componibile MODULAR CABINET BLACK by HK Living 1. Credenza EDGE 2. Credenza SAMOS 3. Mobile TV in noce e fianco in vetro temperato 4. Mobile TV Siviglia5. Credenza BOGOTA' 2. Divano Compatto Il divano è il pezzo centrale del soggiorno, quindi è essenziale scegliere un modello compatto che si adatti perfettamente alle dimensioni della stanza, senza soffocare lo spazio ed intralciare l’area per il passaggio. Un divano a due posti o a tre posti lineare o con chaise-longue estraibile solo all’occorrenza può essere la scelta ideale per un soggiorno di piccole dimensioni. Per spazi piccoli suggeriamo di dare un’occhiata ai Divani componibili Bon Bon , Matacao e Cascais sul nostro sito: delle vere e proprie soluzioni uniche e versatili per spazi piccoli. 3. Tavolino Salvaspazio Scegli un tavolino da salotto salvaspazio, come un modello rettangolare o ovale con ripiani o cassetti integrati per riporre oggetti. Un tavolino con gambe sottili o trasparenti può dare l'illusione di maggiore spazio e leggerezza. Tavolino Slate Square Tavolino in noce e piano in vetro temperato 4. Mensole e Scaffali Sospesi Per ottimizzare lo spazio verticale, utilizza mensole e scaffali sospesi. Questi elementi consentono di esporre oggetti decorativi, libri e fotografie senza occupare spazio prezioso sul pavimento. Assicurati di posizionarli ad altezze accessibili, in modo da poter raggiungere facilmente ciò che hai esposto. 5. Tavolo da Pranzo Compatto Se il soggiorno include un'area pranzo, opta per un tavolo da pranzo compatto, come un tavolo rotondo 100-120cm o un tavolo allungabile o pieghevole a parete. Questi tavoli occupano meno spazio e possono essere ripiegati o spostati quando non in uso. Molto piacevoli anche i tavoli con base in vetro, esteticamente alleggeriscono lo spazio, oppure sedie trasparenti il policarbonato come le sedie modello IGLOO. 1. Tavolo in legno noce e gamba in vetro 200×100 cm 2. Tavolo CARMEL in noce 120cm 3. Tavolo allungabile CHRYSTAL in vetro e acciaio 160/190/220×90 cm 6. Distanze tra i Mobili Quando posizioni i mobili, lascia spazi adeguati per consentire un facile movimento all'interno dello spazio. Cerca di lasciare almeno 60-70 cm tra il divano e il tavolino da salotto per spostarti comodamente. E minimo 120cm tra i lati del tavolo e gli altri mobili in modo da consentire sia lo spazio per le sedie che per il passaggio. 7. Sfrutta le Pareti Sfrutta le pareti per appendere quadri, specchi o pannelli decorativi. Questi elementi aggiungono carattere e stile allo spazio senza occupare spazio sul pavimento. Gli specchi soprattutto danno l'illusione di ingrandire lo spazio. Conclusioni Arredare un soggiorno piccolo richiede una pianificazione attenta e l'uso di mobili proporzionati. Scegli divani e mobili compatti, utilizza mensole e scaffali sospesi per sfruttare lo spazio verticale e opta per tavoli da pranzo compatto. Lascia spazi adeguati tra i mobili per consentire un facile movimento e crea un ambiente armonioso e confortevole. Con una pianificazione oculata, puoi trasformare il tuo piccolo soggiorno in un luogo accogliente e funzionale, perfetto per trascorrere piacevoli momenti con famiglia e amici. CONSIGLIO PRATICO: se non sei un professionista ed hai paura di sbagliare, segna tutti gli ingombri dei mobili sul pavimento aiutandoti con dello scotch di carta, è un trucco che ti aiuterà a renderti conto dello spazio esatto che occuperanno gli arredi, evitandoti banali errori di valutazione.

Saperne di più
L'Intrigante Mix di Stili: Mobili Moderni in Ambienti Classici

L'Intrigante Mix di Stili: Mobili Moderni in Ambienti Classici

L'arredamento degli interni è un'arte che ci offre infinite possibilità di espressione e creatività. Uno dei trend più affascinanti e audaci nel mondo del design di interni è il mix di stili, che combina elementi moderni con ambienti classici ed antichi, creando così un'atmosfera unica e sorprendente. In questo articolo, esploreremo l'intrigante mix di stili, concentrandoci sull'uso di mobili moderni in ambienti classici per creare spazi affascinanti e di grande impatto. 1. L'Eleganza del Classico Gli ambienti classici sono noti per la loro eleganza senza tempo e il fascino raffinato. Caratterizzati da dettagli decorativi, modelli intricati e materiali pregiati, gli interni classici evocano una sensazione di tradizione e prestigio. Arredare un ambiente classico significa scegliere mobili con linee curve, ornamenti elaborati e una palette di colori raffinati. 2. L'Essenza del Moderno D'altra parte, il design moderno si concentra sulla semplicità, sulla funzionalità e sull'essenzialità. I mobili moderni presentano linee pulite, forme geometriche e materiali innovativi. Gli interni moderni spesso privilegiano colori neutri e tonalità audaci, creando un ambiente minimalista ed elegante. 3. Unione di Contrasti e Complementi L'incontro ed il mix tra l’antico ed il moderno crea un contrasto affascinante. Mobili moderni inseriti in un ambiente classico aggiungono un tocco di freschezza e originalità, mentre gli elementi classici possono donare calore e fascino ad ambienti moderni e minimalisti. Questa combinazione audace permette di sperimentare con texture, colori e forme, rendendo lo spazio unico e ricco di personalità. 4. Focus sui Pezzi Iconici Quando si sceglie di utilizzare mobili moderni in ambienti classici, è importante concentrarsi su pezzi iconici e di design, che possano essere veri e propri punti focali dello spazio. Un divano moderno dalle linee essenziali e seducenti, una sedia dal design sorprendente o una lampada dal carattere unico possono trasformare completamente l'aspetto dell'ambiente e catturare l'attenzione di chi vi entra. 5. Armonia tra gli Elementi Per ottenere un risultato armonioso, è fondamentale bilanciare gli elementi classici e moderni in modo equilibrato. Unire i due stili con cura e attenzione crea un'atmosfera sofisticata e piacevole. Ad esempio, un tavolo classico circondato da sedie moderne o un lampadario classico sopra un tavolo moderno possono essere combinazioni intriganti. 6. La Libertà della Creatività Il mix di stili apre le porte a un mondo di creatività senza limiti. Gioca con le combinazioni, sperimenta con i colori e segui il tuo istinto creativo. Lascia che la tua personalità e il tuo stile emergano attraverso l'arredamento, creando un ambiente unico che parli di te e delle tue passioni. Conclusioni Il mix di stili, in particolare l'utilizzo di mobili moderni in ambienti classici, è un'affascinante tendenza nel design di interni. Questa audace combinazione ci offre la libertà di esplorare nuove possibilità e creare ambienti intriganti, ricchi di contrasti e personalità. Osa sperimentare, unisci il classico al moderno e scopri l'incredibile potenziale di questa affascinante tendenza.

Saperne di più
Scelta delle Dimensioni del Tavolo: Per Tavoli da 4, 6, 8 o 12 Posti Rettangolari o Rotondi

Scelta delle Dimensioni del Tavolo: Per Tavoli da 4, 6, 8 o 12 Posti Rettangolari o Rotondi

Il tavolo è il cuore della sala da pranzo e uno degli elementi fondamentali dell'arredamento di casa. Scegliere le dimensioni giuste del tavolo è essenziale per garantire che tutti i commensali siano comodamente seduti durante i pasti e gli incontri conviviali. In questa guida, ti aiuteremo a selezionare le dimensioni ideali per tavoli da 4, 6, 8 o 12 posti, sia che tu preferisca un tavolo rettangolare o rotondo o quadrato.1. Spazio Disponibile Prima di tutto, misura attentamente lo spazio disponibile nella tua sala da pranzo o zona dedicata al tavolo. Considera il posizionamento di altre componenti dell'arredo, come credenze o mensole, per garantire che il tavolo si adatti perfettamente senza creare troppo ingombro. La distanza tra i bordi del tavolo e le pareti / altri mobili deve essere di almeno 120cm.2. Tavoli da 4 Posti Un tavolo rettangolare di circa 120 cm di lunghezza e 75 cm di larghezza è ideale per ospitare comodamente 4 persone. Se preferisci un tavolo rotondo o quadrato, opta per un diametro di circa 100 cm.In foto 1. Tavolo HOPLA 2. Tavolo MARBELLA in marmo bianco 3. Tavolo BLOOM 4. Tavolo IKARIA in legno teak3. Tavoli da 6 Posti un tavolo rettangolare di circa 160 cm di lunghezza e 80 cm di larghezza è perfetto. Se preferisci un tavolo rotondo o quadrato, cerca un diametro di circa 120-130 cm.In foto: 1. Tavolo PEYOTE 2. Tavolo DELIA 160 con top in vetro 3. Tavolo in Noce con centro rotante in marmo4. Tavoli da 8 Posti Un tavolo rettangolare di circa 180 cm -220cm di lunghezza e 90 cm di larghezza è adatto per ospitare 8 persone in modo confortevole. Per tavoli rotondi o quadrati, cerca un diametro di circa 150 cm.In foto: 1. Tavolo NALI in legno impiallacciato noce 2. Tavolo DUSK 130cm 3. Tavolo in legno noce e gamba in vetro 200x100cm 4. Tavolo FLEX in legno massello 5. Tavolo POISE in legno massello ANTIQUE5. Tavoli da 10-12 Posti un tavolo rettangolare di circa 240 cm di lunghezza e 100 cm di larghezza è la scelta ideale. Se preferisci un tavolo rotondo o quadrato, cerca un diametro di circa 180 cm.6. Forma del Tavolo Oltre alle dimensioni, considera anche la forma del tavolo in base allo spazio disponibile e al design della tua sala da pranzo. I tavoli rettangolari sono perfetti per spazi allungati, mentre i tavoli rotondi o quadrati sono più adatti a spazi più compatti.7. Prolunghe Se desideri flessibilità, opta per un tavoli allungabili con prolunghe. Questi tavoli possono essere ridotti per l'uso quotidiano e allungati per ospitare più persone durante le occasioni speciali.8. Stile e Materiali Infine, non dimenticare di considerare lo stile del tavolo e i materiali utilizzati nella sua realizzazione. Scegli un tavolo che si integri con il design generale della tua casa e che sia realizzato con materiali di qualità per garantire una lunga durata. Seguendo questa guida, sarai in grado di selezionare le dimensioni del tavolo perfette per la tua sala da pranzo, creando uno spazio accogliente e funzionale dove trascorrere piacevoli momenti in compagnia dei tuoi cari.

Saperne di più