Ordinare casa, ovvero declutterare (si dice così?) non è un'impresa da poco, ma i vantaggi vanno ben oltre la semplice soddisfazione visiva degli spazi puliti e ben organizzati. Uno spazio ordinato che contiene solo ciò che ci serve, influisce pesantemente sul modo in cui ci sentiamo. La rimozione del disordine riduce l'impatto visivo e la sensazione di essere circondati da attività "non svolte"in sospeso". Inoltre, eliminando gli oggetti estranei dallo spazio, è più facile vedere, usare e persino pulire ciò che rimane. In breve, il decluttering porta a una casa più serena e sapere come declutterare nel modo migliore è molto importante.
Accumulare disordine è facile e accade senza che ce ne rendiamo conto, ma probabilmente ci sono voluti anni perché la nostra casa raggiungesse tali condizioni. È importante essere realistici sulla durata di un progetto di riordino di tutta la casa, sia per non scoraggiarsi sia per rimanere motivati durante il percorso.

Da dove cominciare il Decluttering
Ordinare casa comporta un grande dispendio di energia mentale ed emotiva. Per avere successo non basta avere gli strumenti giusti a portata di mano, ma bisogna anche affrontare il progetto con un piano preciso. Considerare le insidie e gli intoppi prima di tuffarsi nel progetto assicura che non ci si blocchi quando si incontra, per esempio, un regalo da parte di un ex collega o quando ci si ritrova in un enorme disordine senza l'energia per passare alla fase successiva. Inoltre, è fondamentale che vi mettiate nella giusta disposizione d'animo prima di iniziare, per mantenere lo slancio necessario a portare a termine il lavoro.
"Il primo passo da fare prima di entrare nel vivo è visualizzare l'aspetto che si vuole dare alla propria casa", raccomanda Kim Jones, fondatrice e CEO dell'azienda di organizzazione Lock and Key Home. "Immaginate di agitare una bacchetta magica e che i vostri sogni diventino realtà. Che aspetto avrebbe? Come vi sentireste? Sorridete al solo pensiero? Scrivete tutto questo in modo da potervi fare riferimento".
La Jones suggerisce anche di utilizzare il potere del proverbiale cucchiaio di zucchero: "È anche molto importante sapere cosa vi motiva", dice, "Per me, sono più produttivo con una tazza di caffè e un po' di rap anni '90 a tutto volume. Per altri può essere l'esatto contrario. È importante sapere che cosa vi fa muovere e vi dà la carica per essere pronti a conquistare".
Sarit Weiss, fondatrice e organizzatrice capo di Neat and Orderly Home Organizing, offre alcuni suggerimenti pratici per prepararsi a una maratona di decluttering: Creare un programma e darsi una scadenza. "Sia che abbiate intenzione di fare decluttering in un giorno o nell'arco di una settimana, avere un programma vi assicura di dedicare del tempo ad ogni stanza o area. Questo approccio rende il processo più sistematico e meno opprimente", spiega Weiss, aggiungendo che un programma può aiutare a suddividere il progetto in piccoli pezzi.
"Non è necessario dedicare un'intera giornata al decluttering. Mettere da parte un'ora o due ogni giorno, o anche ogni settimana, può aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi di decluttering".
Una scadenza evita che il progetto si trascini all'infinito. "Per coloro che lavorano bene con le scadenze, fissate un termine realistico per completare il processo di decluttering", suggerisce Weiss. "Questo aggiunge un senso di urgenza e aiuta a mantenere la concentrazione". La scadenza è flessibile e può essere fissata in base a ciò che va bene per voi.
Da dove patire, stanza per stanza.
Il Decluttering in cucina
Il decluttering della cucina ha un impatto enorme sul funzionamento della casa. È il "fulcro di una casa", dice Jones, aggiungendo che è il luogo in cui si trascorre più tempo (e non solo per mangiare e cucinare!) e dove si riuniscono gli ospiti. Ecco perché dovrebbe essere il primo punto di partenza, secondo Jones, non solo perché lo si usa quotidianamente, ma anche perché spesso è il più facile da pulire. Ecco come fare.
Per ordinare casa, ed in particolare la cucina, iniziate con una piccola sezione. "Non c'è bisogno di pulire tutti gli armadietti o l'intera dispensa in una volta sola", dice Weiss. "Scegliete una microarea, come un cassetto, un mobile o un ripiano della dispensa, per iniziare il processo di decluttering".
Eliminate gli oggetti che non vi appartengono. Prendete un cesto per la biancheria o una scatola e raccogliete rapidamente gli oggetti che devono essere messi da qualche altra parte. Mettete da parte questa operazione per farla più tardi e concentratevi sulla cucina.
Iniziate dal frigorifero. Jones consiglia di iniziare con il frigorifero come prima microarea. "In questo modo si darà il via allo slancio, perché buttare via il cibo vecchio e le bottiglie di senape vuote non richiede alcun pensiero. La mentalità del 'buttare' si farà strada".
tilizzate la strategia "svuota, categorizza e metti". Per ogni spazio della cucina, compreso il frigorifero, utilizzate questo metodo di decluttering. Per esempio, una volta svuotato il frigorifero, mettete tutto in categorie sul bancone. Poi, riordinate per categoria: decidete per ogni articolo, controllate le date di scadenza o se è ancora buono da usare, e poi tenete, donate o buttate ciò che deve essere eliminato. Prima di rimettere le cose nel frigorifero, dategli una ripulita. Quando rimettete le cose a posto, valutate come le disporrete, se in base alla frequenza d'uso o a ciò che vi serve di più.
Bonus: valutate i vostri acquisti. Jones dice che questo è un buon momento per valutare i vostri acquisti per vedere cosa usate e cosa non usate e prendere decisioni migliori per gli acquisti futuri.
Continuate la strategia di svuotare, classificare e sistemare per il resto della cucina. Ecco alcune aree da riordinare: armadietti, cassetti, dispensa e/o zona sottolavello.
Passiamo al bagno
Jones sottolinea l'importanza di organizzare in modo personalizzato, soprattutto il bagno. "Volete che il vostro bagno sia organizzato in modo da favorire il vostro processo. Se siete tra le tante persone che la mattina scendono dal letto con il pilota automatico, vorrete che il vostro spazio sia il più intuitivo possibile", sottolinea Jones.
Togliete tutto da armadi e cassetti. Jones e Weiss sono d'accordo su questo primo passo, ma aggiungono che bisogna anche togliere le cose dai piani di lavoro.
Decidete cosa tenere e cosa buttare. È il momento di buttare tutti gli oggetti scaduti, non sicuri o non più necessari. Controllate le date di scadenza stampate sugli articoli per l'igiene personale e il simbolo che indica quanto tempo il prodotto rimane fresco una volta aperto.
Creare categorie. Raggruppate gli articoli in categorie e restringete ciò che vi serve e ciò che non vi serve. Queste categorie possono essere: trucco, cura della pelle, strumenti per i capelli, materiale medico, ecc. "Assicuratevi che tutti gli articoli che state classificando e che volete riporre in bagno siano articoli che usate in bagno. Gli oggetti che non appartengono al bagno devono essere spostati", aggiunge Weiss.
Create un sistema. Questo vi farà risparmiare tempo, ridurrà i livelli di stress e renderà più facile prendere e portare via gli oggetti", spiega Jones. "Visualizzate la vostra routine e ciò che usate quotidianamente, e utilizzate i primi cassetti per questi articoli. Ad esempio, spazzolini da denti, dentifricio, spazzola per i capelli, detergente per il viso, batuffoli di cotone e tamponi".
Designate le zone e sostituite gli oggetti. Dopo aver pensato al vostro sistema, designate delle zone per ogni categoria di articoli. "Dedicate una zona del vostro vanity a ogni categoria di oggetti", dice Weiss. "Il vanity può sembrare piccolo, ma si può sempre massimizzare lo spazio aggiungendo dei contenitori impilabili. Questo vi aiuterà a riporre un maggior numero di oggetti essenziali nel vanity". I cestini sono utili per mantenere le zone e le alzate possono massimizzare lo spazio sui piani di lavoro e all'interno degli armadietti.
Passiamo all'armadio
L'armadio può essere una delle aree più scoraggianti da riordinare. Il pensiero di avere a che fare con così tanti oggetti - molti dei quali sono legati a sentimenti, desideri o sensi di colpa - può sembrare opprimente prima ancora di iniziare. Tuttavia, alcune strategie possono rendere l'intero processo più agevole e aiutarvi a portare a termine ciò che avete iniziato.
Suddividete il progetto in categorie. Mentre in molte altre aree della casa si inizia con lo svuotamento di un intero spazio, quando si tratta di svuotare gli armadi è meglio suddividerli per categorie. "Poiché si tratta di un compito importante, suddividiamolo in sezioni: vestiti, scarpe e accessori", consiglia Jones. Anche se decidete di svuotare l'intero armadio in una sola volta, suddividete gli articoli in categorie. Vedere tutto quello che avete in una sola categoria rende più facile liberarsi dei capi in più.
Decidere cosa tenere per ordinare casa, è fondamentale. Passando in rassegna ogni categoria di abbigliamento, decidete cosa tenere, cosa buttare, cosa vendere e cosa donare. Predisponete degli spazi appositi o, meglio ancora, dei contenitori per ciascuna di queste categorie. Potrebbe essere necessario provare i capi e le decisioni potrebbero non essere sempre facili. Tenete a mente idee come ciò che vi fa sentire bene, ciò che vi fa sorridere o accigliare, se avete già oggetti ripetuti e se si adattano al vostro stile di vita attuale.
Rimettete a posto tutto ciò che tenete. Secondo Weiss, la creazione di spazi appositi per i diversi tipi di articoli è fondamentale per un armadio organizzato. "Assegnate aree specifiche per ogni categoria di abbigliamento, mantenendo uno spazio organizzato e visivamente gradevole", dice. Raccomanda anche di organizzare le aste dell'armadio per garantire che le aste appese rimangano suddivise per categorie.
La camera da letto
Una camera da letto ordinata e organizzata ha un grande impatto sulla qualità del relax e del sonno. Ma la camera da letto può diventare rapidamente ingombra di oggetti come vestiti, piatti di bevande e spuntini di mezzanotte, valigie non imballate e biancheria in varie fasi di completamento. Inoltre, è facile chiudere la porta in faccia al disordine della camera da letto e, poiché si tratta di una stanza così privata, è spesso l'ultima priorità quando si tratta di riordinarla.
Eliminate gli oggetti che non vi appartengono. Spesso una camera da letto disordinata è piena di oggetti che non vi appartengono. Questo può essere il tipo di disordine più veloce da affrontare. Prendete un cesto per la biancheria o una scatola e raccogliete tutto ciò che appartiene a un'altra stanza, per poi metterlo fuori dalla camera da letto e occuparvene in seguito.
Liberare le superfici. Poi, liberate le superfici della camera da letto da tutto ciò che è rimasto in camera e mettetelo rapidamente al suo posto. In questo modo, quando passerete alla fase successiva, non avrete a che fare con oggetti lasciati a caso. Quindi mettete la crema nel cassetto, appendete l'accappatoio al gancio della porta e occupatevi dei vestiti puliti che dovete piegare e mettere via.
Per ordinare casa, lavorate in piccole aree. "Non sentitevi obbligati a riordinare la camera da letto in una volta sola. Iniziate in piccolo, scegliendo un cassetto, un comò o un comodino alla volta", dice Weiss.
Svuotare. Una volta decisa l'area da affrontare, svuotate l'intero spazio. Prendendo un oggetto alla volta, decidete cosa tenere, cosa donare e cosa buttare.
Suddividere in categorie. Dopo aver sfoltito gli oggetti, classificate tutto per tipo. Potreste avere una pila di libri da leggere, articoli per la cura della persona che preferite tenere in camera da letto e vestiti che tenete nella cassettiera.
Ed infine la zona living!
Il soggiorno ospita spesso molti oggetti diversi, il che può rendere complicato il decluttering. Ma attenersi alle categorie e fare decluttering in piccole dosi può rendere il lavoro gestibile. Questo è uni degli ambienti fulcro del progetto "ordinare casa"!
Scegliete una microarea. Weiss è un sostenitore della scelta di spazi più piccoli da declutterare uno alla volta, e il soggiorno non fa eccezione. "Iniziate con una microarea come uno scaffale di una libreria, un'intera libreria o un mobile in salotto. Iniziare con poco aiuterà a evitare l'esaurimento", spiega l'autrice.
Creare uno spazio vuoto. Una volta scelta l'area da affrontare, svuotatela. Per esempio, Weiss dice: "Iniziate il processo di decluttering del soggiorno liberando gli scaffali e i centri di intrattenimento, creando una tela bianca per il vostro spazio appena liberato dal disordine".
Decidete cosa tenere. Ora è il momento di occuparsi di ciò che avete svuotato. "Valutate attentamente gli oggetti decorativi, i libri e i dispositivi elettronici, suddividendoli in pile da tenere, da donare o da scartare", dice Weiss. Assicuratevi di preparare lo spazio o i contenitori per ogni categoria prima di iniziare. Lavorate con metodo articolo per articolo, decidendo cosa resta e cosa va.
Classificate e sistemate. Dopo aver valutato gli oggetti del soggiorno, Weiss consiglia di: "Suddividete gli oggetti rimanenti in categorie e assegnate loro aree specifiche. Cercate di posizionare gli oggetti in modo strategico. Ad esempio, tenete i telecomandi della TV vicino al divano, in modo che siano facili da trovare e da rimettere a posto quando si guarda la TV". Questo tipo di posizionamento strategico degli oggetti non solo rende più fluide le attività in salotto, ma aiuta anche a mantenere ordinato lo spazio appena riordinato.
Cosa ne facciamo di quello che ci è rimasto?!
Ordinare i vostri spazi è una sensazione straordinaria. Ogni area che avete affrontato è più funzionale e contiene solo ciò che vi serve e che amate, e anche solo a guardarla vi sentite in pace. Ma non fermatevi qui! Assicuratevi di occuparvi del disordine che avete rimosso, in modo che non diventi disordine in qualche altra parte della casa. Dopo aver riordinato gli spazi (il prima possibile!), decidete cosa fare di ciò che avete eliminato.
Vendere. Potete fare un po' di soldi vendendo gli oggetti che non vi servono più o che non volete più. Fate però attenzione che gli oggetti che intendete vendere non diventino un'altra fonte di disordine e di stress. Elencate gli oggetti il prima possibile e decidete una scadenza per la donazione se gli oggetti non sono stati venduti. Applicazioni e siti come Poshmark, Mercari, eBay e ThreadUp rendono il processo semplice. Le opzioni locali come Facebook Marketplace sono ottime per gli oggetti più grandi o se si vuole evitare la spedizione.
Ordinare casa significa anche donare. "Donare è un ottimo modo per dare una nuova vita ai vostri oggetti e permettere a qualcun altro di goderseli come avete fatto voi", dice Jones. "È sempre utile avere un elenco di enti di beneficenza che vi appassionano, soprattutto se accettano donazioni di abbigliamento e articoli per la casa, come Goodwill, l'Esercito della Salvezza o Habitat for Humanity ReStore".
Riciclare. Prima di gettare gli oggetti abbandonati nella spazzatura, verificate se c'è qualcosa che può essere riciclato. Per esempio, "i vecchi vestiti possono essere riciclati attraverso aziende di riciclaggio di abbigliamento e tessuti", sottolinea Weiss.