Salta al contenuto

Consegna gratuita in Italia sopra i 150€ | Hai bisogno di un consiglio di stile durante lo shopping? Scrivi al team di Interior Design

Materiali migliori per le pareti della tua cucina


Quando progettiamo una cucina, pensiamo anche ai materiali nell’insieme e come questi si abbinino coerentemente con il resto della casa. Le pareti della cucina sono propense a sfregamenti e attriti, per cui mostrano segni di usura più evidenti rispetto alle altre zone della casa. Se desideri rinnovare la tua cucina, tutti i suoi elementi devono essere in completa sintonia.





In nessun caso bisogna trascurare la superficie del bancone da cucina, i fornelli e l’area lavoro. Dato che si tratta di una superficie larga e propensa a macchiarsi, sarà la prima a sembrare trascurata se non è in condizioni impeccabili.





I materiali migliori per le pareti della cucina





Porcellana





Si tratta di un materiale molto resistente e facile da pulire, soprattutto se scegli un modello dalle grandi dimensioni che riduca il numero di giunture visibili. La fascia di prezzi e modelli è infinita, per cui si tratta di un materiale adatto a qualsiasi situazione.





Piastrelle di piccola dimensione





Hanno il pregio di conferire un finish particolare alle pareti, rendendone, tuttavia, più complicato il mantenimento. Inoltre, consigliamo di riservarle per un’unica parete che verrà messa in mostra e diventerà la vera protagonista della cucina.





Pietre naturali





L’incanto delle pietre naturali è ineguagliabile. Rivestire le pareti da cucina con questo materiale poroso e delicato richiede maggior cura che gli altri materiali, ma invecchierà meglio. Il passare del tempo fa sì che le pietre brillino ancora di più.





Lo stesso materiale del bancone





Si tratta di un’opzione coerente e lineare, specialmente se il materiale del bancone è porcellana o pietra. È il rivestimento perfetto per una cucina minimalista e semplice.





Microcemento





Il vantaggio più grande? La versatilità, dato che occupa poco spazio e si può applicare su qualsiasi materiale della cucina. Lo consigliamo per le pareti piuttosto che per il pavimento, considerando la sottigliezza del materiale. Inoltre, è impermeabile e col passare del tempo diventa sempre più facile da pulire.


Messaggio precedente Articolo successivo

lascia un commento