Il vintage dà carattere e profondità allo spazio. Il moderno rinfresca e dà grinta. È possibile conciliare questi due stili parallelamente opposti? Come tutto ciò che concerne il design, tuffarsi nel mondo del vintage richiede intuizione. Sperimentare necessita di un passo indietro per avere una visione dell’insieme. Ecco alcuni consigli per tirare fuori il meglio dei tuoi pezzi vintage:
Falli respirare
Quando si tratta di vintage, è facile esagerare nel tentativo disperato di trovare un equilibro estetico. Per evitare che la tua stanza sembri un negozio dell’usato, lascia che i tuoi pezzi vintage siano i protagonisti della stanza e lasciagli un po’ di spazio per respirare in libertà. Cerca un equilibrio tenendo in mente che perché il vintage dia il meglio sé, deve essere centro indiscusso della stanza.
Sperimenta con i materiali
Giocare con le consistenze e i colori di materiali differenti farà sembrare il tuo living space tutt’altro che monotono e banale. Lo scopo è sempre l’equilibro tra due mondi stilistici opposti, ma aperto alla creatività e alla sperimentazione. Ricorda di cercare analogie e simmetrie da accostare tra di loro e creare una coppia vincente. Palette cromatiche e consistenze affini sono i tuoi alleati in quest’impresa!
Sbizzarrisciti con i tessuti
Mischiare tessuti di vario tipo aggiunge personalità alla tua stanza, ma attenzione: va fatto con cura, pensando allo spazio nel suo insieme e non ad ogni singolo elemento come svincolato dal resto. I tessuti rendono l’atmosfera confortevole e invitano a soffermare lo sguardo sui tesori preziosi che la abitano.
Pensa fuori dagli schemi
Affinché moderno e vintage sembrino coerentemente integrati nella tua casa, devono essere in armonia con la tua personalità. Soffermati su come ti senti entrando in una stanza con i tuoi pezzi vintage: C’è qualcosa fuori posto? Toglieresti o aggiungeresti qualcosa?

