Salta al contenuto

Consegna gratuita in Italia sopra i 150€ | Paga in 3 rate con Klarna o Paypal | Reso facile

Posts without blog

Scopri Angel Cerdà: Un Marchio di Mobili dal Design Sofisticato

Se sei alla ricerca di mobili dal design sofisticato ed elegante per arricchire il tuo spazio abitativo, Angel Cerdà è un marchio che non puoi ignorare. Fondato in Spagna, Angel Cerdà è un nome di rilievo nel mondo dell'arredamento di alta qualità. In questo articolo, scopriremo l'essenza di Angel Cerdà e ciò che lo rende unico come marchio di mobili. Un Patrimonio di Eccellenza Artigianale Angel Cerdà è un marchio che trae ispirazione dalla tradizione artigianale spagnola. La passione per l'artigianato e l'amore per i dettagli sono alla base di ogni creazione del marchio. Ogni pezzo è realizzato con cura e precisione da artigiani altamente qualificati, che conferiscono ai mobili una qualità impeccabile e un'attenzione straordinaria ai dettagli. Design Raffinato e Moderno Una delle caratteristiche distintive di Angel Cerdà è il suo design raffinato e moderno. I mobili del marchio combinano linee pulite e forme eleganti con un tocco contemporaneo. Questa fusione di elementi crea un'estetica sofisticata che si adatta perfettamente a una varietà di stili di arredamento. Materiali di Alta Qualità Angel Cerdà si impegna a utilizzare solo materiali di alta qualità per le sue creazioni. Legni pregiati, pelli genuine, metalli resistenti e tessuti lussuosi sono solo alcune delle prelibatezze che il marchio utilizza per i suoi mobili. Questa dedizione alla qualità dei materiali garantisce la durata e la bellezza di ogni pezzo nel corso del tempo. Eleganza senza Tempo La combinazione di design raffinato e materiali di alta qualità conferisce ai mobili di Angel Cerdà un'eleganza senza tempo. I loro pezzi non solo si inseriscono perfettamente nelle tendenze contemporanee, ma sono destinati a diventare classici intramontabili che possono resistere alle mode passeggere. Versatilità per Ogni Spazio La vasta gamma di mobili offerti da Angel Cerdà li rende versatili per ogni spazio abitativo. Dal soggiorno alla sala da pranzo, dalla camera da letto allo studio, il marchio offre soluzioni di arredamento per ogni ambiente. I loro mobili si adattano facilmente a diverse esigenze e stili, contribuendo a creare ambienti raffinati e confortevoli. Il Riconoscimento Globale Grazie al loro design esclusivo e alla qualità impeccabile, i mobili di Angel Cerdà hanno guadagnato riconoscimento a livello internazionale. Il marchio ha una presenza in tutto il mondo e continua a conquistare il cuore degli amanti del design sofisticato e di qualità. In conclusione, Angel Cerdà è un marchio di mobili che rappresenta l'eccellenza artigianale e il design sofisticato. Con un focus sulla qualità dei materiali e un'estetica senza tempo, i loro mobili sono destinati a diventare pezzi pregiati e amati all'interno di ogni ambiente.

Saperne di più

Scopri HK Living: Un Marchio Olandese di Design con Eleganza Senza Tempo

Se sei un appassionato di design che apprezza la perfetta combinazione di modernità e intemporalità, HK Living è un marchio che merita la tua attenzione. Fondato nei Paesi Bassi, HK Living sta facendo parlare di sé nel mondo dell'interior design con le sue collezioni distintive e di grande stile. In questo articolo, esploreremo l'essenza di HK Living e ciò che lo contraddistingue come un rinomato marchio di design olandese. Un Patrimonio Olandese con Ispirazione Globale HK Living è stato fondato nel 2009 da Emiel Hetsen e Sander Klaver, due menti creative con una passione per il design e i viaggi. Radicato nella ricca tradizione del design olandese, il marchio trae ispirazione da culture e influenze artistiche di tutto il mondo. La loro filosofia di design si concentra sulla creazione di pezzi unici, capaci di arricchire qualsiasi spazio abitativo. Eleganza Senza Tempo Una delle caratteristiche distintive di HK Living è la sua dedizione all'eleganza senza tempo. I loro design sono caratterizzati da linee pulite, texture sottili e una combinazione armoniosa di materiali. Che si tratti di mobili, illuminazione, tessuti o accessori per la casa, ogni pezzo emana una sofisticatezza sobria che resiste alla prova del tempo. L'Abbraccio dei Materiali Naturali HK Living abbraccia la bellezza dei materiali naturali, integrandoli nelle loro creazioni. Dai mobili in legno rustico alle ceramiche terrose e ai tessuti organici, i loro design celebrano l'essenza grezza e autentica dei materiali utilizzati. Questo enfasi sugli elementi naturali porta calore e un senso di comfort in qualsiasi ambiente. Pezzi Forti e Unici Sebbene HK Living sia conosciuto per la sua eleganza senza tempo, il marchio ha anche un tocco per creare pezzi forti e unici. Questi design straordinari aggiungono un tocco di personalità e dramma a qualsiasi stanza. Che si tratti di una sedia intrecciata in rattan o di una lampada a sospensione accattivante, questi pezzi diventano i punti focali del tuo arredamento. Sostenibilità e Produzione Etica Oltre all'estetica, HK Living pone una forte enfasi sulla sostenibilità e la produzione etica. Si impegnano a creare prodotti che abbiano un impatto positivo sull'ambiente e sulle comunità. Dai materiali responsabilmente selezionati ai processi produttivi etici, il marchio si impegna a ridurre la propria impronta ecologica. L'Esperienza HK Living Acquistare un pezzo HK Living non è solo una questione di acquisire un oggetto di design; è un'esperienza in sé. Ogni pezzo è realizzato con cura e attenzione ai dettagli, riflettendo l'impegno del marchio per la qualità e l'artigianato. Il risultato è un ambiente che emana un senso di lusso curato e individualità. Portata Globale, Charme Locale Sebbene radicato nei Paesi Bassi, HK Living ha ottenuto riconoscimento globale ed è presente in numerosi paesi in tutto il mondo. Nonostante la sua portata internazionale, il marchio conserva il suo caratteristico fascino olandese, infondendo negli interni uno stile senza sforzo ed eleganza informale. In conclusione, HK Living è più di un semplice marchio di design; è una scelta di stile di vita che parla a coloro che apprezzano l'eleganza senza tempo e l'ispirazione globale. Con il loro focus sulla qualità, la sostenibilità e i design unici, HK Living continua a conquistare i cuori degli appassionati di design di tutto il mondo.

Saperne di più

Come Mixare e Abbinare Diverse Essenze di Legno per Pavimenti e Mobili: Un'Armoniosa Armonia Naturale

Il legno è un materiale atemporale e versatile che aggiunge calore, eleganza e un tocco di natura agli ambienti domestici. Una delle sfide più entusiasmanti nell'arredamento della casa è mixare e abbinare diverse essenze di legno per pavimenti e mobili, creando un'armonia naturale e un ambiente accogliente. In questa guida, esploreremo alcuni preziosi consigli su come combinare sapientemente diverse tonalità di legno per ottenere un risultato affascinante. 1. Cominciare con una Base Neutra Inizia creando una base neutra con un pavimento in legno dal colore naturale o leggermente sbiancato. Questo permetterà di avere una tela di fondo neutra su cui lavorare e creare contrasti interessanti con i mobili in legno. 2. Giocare con le Tonalità Scegliere diverse tonalità di legno per i mobili è il primo passo per creare un mix interessante. Mischia tonalità più chiare con tonalità più scure per aggiungere profondità e dinamicità agli ambienti. 3. Attenzione alle Proporzioni Quando mixi diverse essenze di legno, è importante prestare attenzione alle proporzioni. Assicurati di avere una giusta distribuzione delle diverse tonalità di legno per evitare un effetto eccessivamente caotico o pesante. 4. Concentrarsi sull'Armonia Cerca di mantenere un filo conduttore armonico tra le diverse essenze di legno. Puoi farlo scegliendo tonalità simili o cercando legni con venature e texture che si sposano bene tra loro. 5. Utilizzare le Tonalità di Colore Sfrutta le tonalità di colore dei mobili in legno per creare un armonioso effetto cromatico. Ad esempio, se i tuoi mobili hanno una tonalità calda, scegli elementi decorativi con tonalità complementari o accenti che richiamino la stessa famiglia di colori. 6. Aggiungere Elementi di Transizione Gli elementi di transizione, come tappeti, tende o tessili, possono essere utili per creare un legame tra le diverse essenze di legno e rendere la transizione più fluida. 7. Puntare su Mobili Complementari Un'altra opzione è scegliere mobili con finiture diverse ma complementari. Ad esempio, puoi mixare una credenza in legno scuro con una tavola da pranzo in legno più chiaro, creando un piacevole contrasto. 8. Sperimentare con Materiali Non limitarti solo al legno. Sperimenta con materiali diversi che si abbinano bene con il legno, come metallo, vetro o pelle, per creare un arredo più interessante ed eclettico. 9. Mantenere uno Stile Coerente Infine, assicurati di mantenere uno stile coerente nell'arredamento della tua casa. Un mix di essenze di legno può essere affascinante, ma è importante che l'arredamento sia unificato da un filo conduttore che rifletta il tuo stile personale. Mixare e abbinare diverse essenze di legno è un'arte che può trasformare gli ambienti in spazi accoglienti e raffinati. Con un po' di creatività e attenzione ai dettagli, puoi creare un arredamento unico e affascinante che riflette il tuo gusto e la tua personalità.

Saperne di più

Guida alla Scelta del Divano Perfetto: Trova il Comfort e lo Stile che Desideri

Il divano è il cuore del soggiorno, un luogo accogliente dove ci rilassiamo, socializziamo e creiamo momenti preziosi con la famiglia e gli amici. Trovare il divano perfetto è fondamentale per creare uno spazio armonioso e confortevole. In questa guida, esploreremo i passaggi essenziali per aiutarti a scegliere il divano dei tuoi sogni, adatto al tuo stile di vita e alle esigenze della tua casa. 1. Valutare il Comfort Il comfort è la chiave. Prova diversi tipi di imbottiture e sedute per capire quale ti fa sentire più a tuo agio. Opta per cuscini soffici e un'imbottitura di qualità che ti supporti adeguatamente durante i momenti di relax. 2. Misurare lo Spazio Misura accuratamente il tuo soggiorno e considera lo spazio disponibile per il divano. Assicurati di avere spazio sufficiente intorno per muoverti comodamente e per altri elementi di arredo. 3. Scegliere lo Stile Ogni divano ha un suo stile unico, che può variare dal moderno e minimalista al classico e tradizionale. Scegli uno stile che si integri con il design generale del tuo soggiorno e rispecchi la tua personalità. 4. Controllare la Struttura La struttura del divano è cruciale per la sua durabilità. Assicurati che sia robusta e ben costruita. Materiali di alta qualità, come legno massello o metallo, offrono una maggiore solidità e stabilità. 5. Selezionare il Rivestimento I rivestimenti possono variare da tessuti pregiati a pelle lussuosa. Considera l'uso del divano e le tue preferenze personali per fare la scelta giusta. I tessuti sono versatili e disponibili in una vasta gamma di colori e fantasie, mentre la pelle aggiunge un tocco di eleganza e richiede meno manutenzione. 6. Giocare con i Colori Scegliere il colore del divano è una decisione importante. Opta per tonalità neutre e versatili per creare una base che ti permetta di aggiungere accessori e cuscini colorati, o osa con colori audaci per un tocco più distintivo. 7. Esprimere la Tua Personalità Aggiungi cuscini, coperte e dettagli decorativi per personalizzare il tuo divano e riflettere il tuo stile unico. Questi piccoli accenti rendono il divano ancora più invitante e speciale. 8. Il Divano dei Tuoi Sogni Dopo aver seguito tutti questi passaggi, troverai finalmente il divano dei tuoi sogni, quello che ti offre il comfort, lo stile e l'eleganza che desideri per il tuo soggiorno. Con questa guida completa, sei pronto a iniziare la tua ricerca del divano perfetto. Scegli con cura e ricorda che il divano è più di un semplice mobile, è il cuore del tuo soggiorno, pronto a accoglierti e a condividere momenti preziosi con te. Buona caccia al divano ideale! ?️✨

Saperne di più

I Segreti per creare un Soggiorno Moderno Accogliente

Il soggiorno è il cuore della casa, uno spazio dedicato al relax, al tempo trascorso con la famiglia e agli incontri con gli amici. Creare un ambiente accogliente e rilassante è fondamentale per rendere il soggiorno un luogo in cui ci si sente davvero a proprio agio. In questo articolo, scopriremo insieme i segreti per trasformare il tuo soggiorno moderno in un'oasi di comfort e serenità.1. Colori Caldi e Armoniosi per le pareti I colori hanno un impatto significativo sull'atmosfera di un ambiente. Per un soggiorno accogliente e rilassante, opta per tonalità calde e armoniose come il beige, il tortora, il verde salvia o il blu polvere. Questi colori creano un'atmosfera rilassante e invitante, perfetta per rigenerarsi dopo una lunga giornata.2. Tessuti Morbidi e Texture Avvolgenti per il divano e le poltroneI tessuti sono un elemento chiave per creare un ambiente accogliente. Scegli divani e poltrone rivestiti in tessuti morbidi e avvolgenti, come il velluto o la lana, che invitano al relax e al comfort. Aggiungi cuscini e plaid soffici per creare un ambiente accogliente e invitante.3. Luce Naturale e Illuminazione d'atmosferaLa luce svolge un ruolo essenziale nella creazione di un ambiente accogliente. Sfrutta al massimo la luce naturale durante il giorno, lasciando entrare la luce solare attraverso le finestre. Per le serate e le ore notturne, opta per una illuminazione soffusa con lampade da tavolo, applique o luci a led con dimmer. Una luce morbida e calda contribuirà a creare un'atmosfera rilassante.4. Un Tocco di VerdeLe piante e i fiori sono un modo naturale per aggiungere vita e calore al soggiorno. Scegli piante che si adattano alle condizioni di luce della stanza e posizionale in modo strategico per donare freschezza all'ambiente. Le piante non solo aggiungono una nota estetica, ma purificano anche l'aria e creano una sensazione di benessere.5. Organizzazione e OrdineUn ambiente accogliente è anche un ambiente ordinato. Mantieni il soggiorno ben organizzato, evitando l'accumulo di oggetti inutili e mantenendo tutto al proprio posto. Lascia spazio per muoversi liberamente e crea zone dedicate a diverse attività, come una zona lettura o un angolo relax.6. Dettagli PersonalizzatiAggiungi dettagli personalizzati al tuo soggiorno per renderlo veramente tuo. Esponi fotografie, opere d'arte o oggetti che hanno un significato speciale per te e la tua famiglia. Questi dettagli renderanno il tuo soggiorno unico e accogliente.7. Un'Area Relax DedicataCrea un'area relax dedicata, come un angolo con un comodo divano o una poltrona accanto a una libreria o un caminetto. Questo spazio sarà il luogo perfetto per leggere un libro, ascoltare musica o semplicemente goderti un momento di tranquillità.Seguendo questi segreti, trasformerai il tuo soggiorno in un luogo accogliente e rilassante, dove potrai rigenerarti e goderti momenti di serenità insieme alle persone care.Speriamo che questo articolo ti abbia fornito utili suggerimenti per creare un soggiorno accogliente e rilassante. Se hai domande o hai bisogno di ulteriori consigli, non esitare a contattarci. Buon arredamento e benessere nel tuo nuovo spazio!Leggi anche l'articolo 5 consigli per una casa accogliente per altri suggerimenti su questo argomento!

Saperne di più

How to refurbish a beach house

Our tips for decorating a beach house will help you delve into the world of design in the hottest (and most longed for) months of the year. A beach house is a luxury to enjoy the summer and the sea breeze, and we only want the best for you. For this reason, here are some essential interior design tips for your beach house:Laid-back atmosphereYou cannot furnish a beach house without creating a relaxed, airy and laid-back atmosphere. The beauty of the maritime environment is comfort, simplicity and the glaring contrast with the bustle of the city. That’s exactly why you refurbish your beach house differently that in the city. Natural materialsAs fa as refurbishing a beach house goes, natural materials are the first must that immediately comes to mind. Bamboo, wicker, organic cotton, wood, rattan... and of course many plants to decorate and refresh the space around you. With this advice, your beach house will be one with nature!Light-toned and neutral colorsWe advise you to choose light-toned colors to paint your beach house. In this way, you will give a fresh and modern look to the walls and rooms will look more spacious. The perk of light-toned or neutral colors resides in how effortless it becomes to combine furniture, without too many limitations in terms of style or color. In addition, you can use light-toned walls as a blank canvas for an original, vibrant touch of color.Functionality Most of us don’t use the beach house all year round and, after a long year of work, the last thing we want to do is clean up uninterruptedly. If you prioritize functionality, go for practical, multitasking and easy-to-clean furniture, that doesn’t require too much maintenance on moving day. In addition, materials that are easily washable and lightweight are the most suitable for summer. For instance, linen or cotton are preferrable for soft filtering curtains, and removable covers are a huge stable of ours for pillows. At the end of the day, summer is all about relaxiation!Themed decor (but don't overdo it!)A sprinkle of seaside-themed decor can only benefit your beach house. Coral, blue-toned glass, paintings, maritime accessories such as a painted olive branch or a simple lavender bouquet or even mediterranean herbs. Do not be afraid to dare with your creativity and let yourself be overtaken by the beauty of intense colors, perfect to customize the space available. It is crucial not to go overboard with themed decor, otherwise your beach house will look claustrophobic and more like a fishmonger's. For this reason, avoid decorations such as fishing rods, sailor ropes, fish nets and camp beds.

Saperne di più

Consigli per arredare una casa al mare

I nostri consigli per arredare una casa al mare ti aiuteranno a cimentarti nel design nei mesi più caldi (e desiderati) dell'anno. Una casa al mare è un lusso da concedersi per godere dell'estate e della brezza marina, e noi vogliamo solo il meglio per te. Per questo, ecco delle dritte di interior design immancabili per la tua casa al mare:Un'atmosfera rilassataNon si può arredare una casa al mare senza voler creare un'atmosfera rilassata, ariosa e alla mano. Il bello dell'ambiente marittimo è la comodità, la semplicità e l'evidente differenza rispetto all'affanno della città. Per questo, arreda la tua casa al mare diversamente da quella in città. Materiali naturali Quando si tratta di arredare una casa al mare, i materiali naturali sono il primo essenziale che ci viene in mente. Bambú, vimini, cotone biologico, legno, rattan... e ovviamente tante piante per decorare lo spazio e dare una boccata d'aria fresca all'ambiente. Con questo consiglio, la tua casa al mare sarà un tutt'uno con la natura circostante!Colori chiari e neutriTi consigliamo di scegliere colori chiari per dipingere la tua casa al mare. Così facendo, conferirai un aspetto fresco e moderno alle pareti e le stanze sembreranno più spaziose. Il lato positivo dei colori chiari o neutri è la facilità con cui puoi abbinare i mobili da te scelti, senza avere troppe limitazioni di stile o colore. Inoltre, puoi usare le pareti chiare come base per un tocco di colore originale e vivace a tuo piacimento. FunzionalitàLa maggior parte di noi non usa la casa al mare tutto l'anno e, dopo un lungo anno di lavoro, l'ultima cosa che vogliamo fare è pulire ininterrottamente. Se la tua priorità è la funzionalità, scegli mobili pratici, multitasking e facili da spolverare, che non abbiano bisogno di troppa manutenzione durante il trasloco. Inoltre, i materiali facilmente lavabili e leggere sono i più adatti alla bella stagione: prediligi il lino o il cotone per delle morbide tende filtranti, e soprattutto rivestimenti sfoderabili per i cuscini. D'altro canto, il bello dell'estate è il relax! Decorazioni marittime (ma non troppe)Un tocco di mare può solo giovare alla tua casa. Un corallo, un vetro colorato sulle tonalità del blu, quadri, accessori marittimi come un ramo d'ulivo dipinto o un semplice bouquet di lavanda o erbe mediterranee. Non avere paura di osare con la tua creatività e lasciati prendere dalla bellezza di colori intensi, perfetti per personalizzare gli spazi a disposizione. L'importante è non esagerare con decorazioni a tema, altrimenti la tua casa al mare sembrerà claustrofobica e più simile ad una pescheria. Per questo, evita decorazioni come canne da pesca, corde da marinaio, reti da pesca e brandine da campeggio.

Saperne di più

Interior design in your one-room flat

There is a widespread belief that only prestigious mansions are design-worthy, but in reality, even your one-room flat can be beautifully designed and, most importantly, functional. With the help of our advice, you will succeed in this endeavour, without your house looking chaotic or claustrophobic. Functional areasIn order to refurbish a small one-room flat, you need to divide it into functional areas. This will help you optimize space and preserve functionality, and, obviously, beauty. Every space at your disposal needs to be meticulously designed, so as to make your one-room flat spacious and neat. In so doing, the division into functional areas will help you adapt your design to the surrounding environment. Sliding glass doorsThe installation of a glass divider will help you divide spaces without cutting down on precious light in your one-room flat. Most importantly, it won't make it look smaller than it already is. Our objective is to create a luminous, interesting and functional open space whilst keeping in mind that looks matter too when it comes to interior design. Color harmonyColors in harmony with each other and used intelligently, will help you camouflage the appearance of your one-room flat, making it look more spacious. Light-toned walls give a sense of breadth to the space, whereas the introduction of vibrant colors that stray away from the usual white will give personality to your room, if used sparingly.A foldaway bedWe recommend using a foldaway bed to hide it, if your one-room flat is too small to accommodate both a bedroom and a living room. This is a useful and functional interior design option, especially if you work from home or if you don’t want to distract your guests' attention from other strengths in your one-room flat. Versatile furnitureVersatile furniture will help you optimize space in your one-room flat, making it a thousand times more functional and spacious than ever before. A table can be the main protagonist in a studio, a kitchen or a living room, without the need for any drastic change. It’s mind-blowing how much space you could save this way! For this reason, versatility is a must for interior design in your one-room flat. Vertical spaceSometimes we don’t realize how much space is at our disposal unless we start thinking outside the box. Just look upwards and you're likely to find large, unused walls. If your one-room flat has vertical space, you can try your hand at vertical gardening or use it as a loft. However, this option could make your one-room flat smaller and more chaotic, so take the size of your walls into consideration before making your choice.

Saperne di più

Interior design nel tuo monolocale

Siamo soliti pensare che l'interior design sia solo per abitazioni di una certa dimensione e di un certo prestigio, ma anche un semplice monolocale può essere bello e funzionale. Con i nostri consigli, riuscirai in questa impresa senza che la tua casa appaia caotica e claustrofobica. Aree funzionaliPer arredare un monolocale di dimensioni ridotte, è necessario dividerlo in aree funzionali. Questo ti aiuterà ad ottimizzare gli spazi per salvaguardarne funzionalità e, ovviamente, bellezza. Ogni spazio a disposizione va usato meticolosamente, in modo da far apparire il tuo monolocale ampio e ordinato. Così facendo, la divisione in aree funzionali ti aiuterà a adattare il tuo design all'ambiente. Porte scorrevoli in vetroL'installazione di un divisorio in vetro ti aiuterà a dividere gli spazi senza perdere luce preziosa per l'interior design nel tuo monolocale, e soprattutto senza farlo sembrare ancora più piccolo di quello è. L'obiettivo è quello di creare un open space luminoso, interessante e funzionale, ricordando che anche l'occhio vuole la sua parte nell'interior design. ArmocromiaLa scelta di colori in armonia fra di loro e usati in maniera intelligente, ti aiuterà a camuffare l'aspetto del tuo monolocale, facendolo sembrare ampio e spazioso. Le pareti chiare tendono a dare un senso di ampiezza allo spazio, ma l'introduzione di colori divertenti e diversi dal solito bianco daranno personalità alla tua stanza, se usati con parsimonia. Letto a scomparsaTi consigliamo di usare un letto a scomparsa per nascondere il letto, se il tuo monolocale è troppo piccolo per ospitare sia una camera da letto che un salottino al suo interno. Si tratta di un'opzione di interior design utile e funzionale, specialmente se lavori da casa o se non vuoi distrarre l'attenzione dei tuoi ospiti da altri punti di forza del tuo monolocale. Mobili multitaskingL'utilizzo di mobili multitasking ti aiuterà a ottimizzare gli spazi all'interno del tuo monolocale, rendendolo mille volte più funzionale e spazioso. Un tavolo può essere tanto il protagonista di uno studio, di una cucina o di un salotto, senza il bisogno di essere stravolto in alcun modo. È incredibile quanto spazio riusciresti a risparmiare in questo modo! Per questo, la multifunzionalità è un must su cui contare per l'interior design nel tuo monolocale. Spazio verticaleA volte non ci accorgiamo di quanto spazio disponiamo se pensiamo un po' fuori dagli schemi. Basta guardare in alto per trovare, spesso, ampie pareti inutilizzate. Se il tuo monolocale dispone di spazio in verticale, puoi cimentarti nel giardinaggio verticale o sfruttarlo come soppalco. Tuttavia, questa opzione potrebbe rendere il tuo monolocale più piccolo e caotico, quindi valuta bene le misure delle tue pareti prima di fare la tua scelta.

Saperne di più