Salta al contenuto

Consegna gratuita in Italia sopra i 150€ | Paga in 3 rate con Klarna o Paypal | Reso facile

Posts without blog

Patterns: how to mix and match

Patterns come in all shapes and sizes. From printed fabrics to natural materials, pattern provides any space with texture and expression. It may seem intimidating to mix and match patterns, but the only proper way to master them is to thoroughly get to know them. Learn the basics with our simple tips:Mix it upIf you use the same pattern in each room, they might end up looking boring and monotonous. In order not to get sick of patterns, you need to play with them. We suggest combining different patterns so as to create movement, shape and definition in your own home. You might want to go for geometric shapes such as curves, lines or grids to create a recurring theme.Size mattersOne cannot mix things up without considering size and proportions. Taking different sizes and shapes into consideration will boost your creativity, whilst challenging your idea of design. When going for a large pattern, try pairing it with something smaller. In so doing, you’ll end up with a harmoniously styled environment.Pick a color paletteEverything that has to do with design, also has to do with color. Therefore, you might need to find a color scheme that suits you and your home. It will work as a common thread to start from when choosing furniture or decorations for your living space. Try creating a cohesive look with different shades of your favorite color and see what happens: you’ll be surprised.Creativity is your best friendDon’t be afraid of going overboard. Creativity is your absolute best friend when it comes to patterns: you might discover things you’d never knew you’d like if you hadn’t tried them. Patterns represent a way to make a statement in your own home. Is it an old school, vintage feel you’re going for? Or rather cutting-edge, innovative grit? As long as your choice is cohesively applied to each space, you’ll have nothing to fear.

Saperne di più

The focal point in the world of design

The focal point in design is a fundamental principle that concerns any space. It’s exactly where our eyes a land and around which we try to create harmony. Whether it’s a kitchen or a living room, the creation of a focal point is a must. Follow the following tips to learn how to identify and get the hang of them: Identify itA focal point can be either decorative or architectural. A fireplace, a mirror, a window, or even picture can serve as a focal point. Although each room is usually endowed with one focal point only, sometimes there may be more. For example, if your home has a majestic fireplace or an eye-catching picture, use it as a starting point to choose your color palette and the placement of the furniture that surrounds it, so as to take advantage of this focal point to the fullest. Surround it When you have to choose which furniture to buy, it is recommendable to choose based on a focal point. Instead of drawing attention away from it, surround it with elements that focus on the heart of the room. Create harmony rather than chaos. To do this, orient your furniture towards the focal point. It will be spontaneous and natural for you to turn your gaze towards it. Emphasize itPlacing decorations around the focal point will help you embellish the surrounding space, but do it carefully: too much stuff might be distracting and look like a bunch of disconnected elements. For example, focus on the color scheme that you can gather from a vibrant focal point such as a picture, and choose complementary colors that suit the space.Illuminate it Exploit light in your favor in order to properly illuminate a focal point and make it the undisputed star of the room with the use of well-oriented light sources. We suggest placing lamps and chandeliers close to focal points to emphasize them. You can also use light itself as a focal point and arrange complementary elements around it, such as a mirror or a flower vase.

Saperne di più

Il punto focale nel mondo del design

Il punto focale nel design è un principio fondamentale che fa parte di ogni spazio. È esattamente il punto in cui si concentra lo sguardo e attorno al quale cerchiamo di creare armonia. Che si tratti di una cucina o di un salotto, creare un punto focale e lavorarci attorno è d'obbligo. Segui i seguenti consigli per imparare a identificare i punti focali e lavorarci: IndividualoUn punto focale può essere decorativo o architettonico. Un caminetto, uno specchio, una finestra, un quadro possono essere punti focali. Sebbene ogni stanza disponga generalmente di un solo punto focale, a volte possono essercene di più. Per esempio, se la tua casa ha un caminetto imponente o un quadro suggestivo, usalo come punto di partenza per scegliere la tua palette cromatica e la posizione dei mobili che lo circondano, in modo da sfruttare questo punto focale a tuo favore. CircondaloQuando devi scegliere quali mobili acquistare, è bene fare la tua scelta in base ad un punto focale. Invece di distogliere l'attenzione da esso, circondalo di elementi che facciano cadere l'occhio sul fulcro della stanza. Crea armonia, non caos. Per fare ciò, orienta i tuoi mobili verso il punto focale. Risulterà spontaneo e naturale per i tuoi occhi poggiarsi su di esso. EnfatizzaloImplementare decorazioni attorno al punto focale ti aiuterà ad abbellire lo spazio circostante, ma fallo con cura: troppe cianfrusaglie diverse potrebbero distogliere lo sguardo e sembrare un mucchio di elementi slegati tra loro. Ad esempio, concentrati su gli abbinamenti di colore che puoi ricavare da un punto focale colorato, come un quadro, e scegli elementi dal colore complementare che si presti allo spazio. IlluminaloUsa la luce a tuo favore per illuminare a dovere un punto focale, in modo da renderlo protagonista indiscusso della stanza attraverso fonti di luce ben orientate. Suggeriamo di usare lampade e lampadari vicino a punti focali per enfatizzarli, oppure di usare la luce stessa come punto focale attorno alla quale distribuire elementi complementari, come uno specchio o un vaso di fiori.

Saperne di più

How to save money on your home refurbishment

A refurbishment implies a significant investment, and because of this we want to help you save money when possible, without compromising on the quality or comfort of your home. Follow our advice in order to cut down on expenses.A matter of budgetThe first step towards low-cost renovation is to establish a maximum budget for your needs. By doing so, you'll have a predetermined starting point to stick to whenever you need to make an investment in the renovation of your home. An appropriate maximum budget will save you a lot of effort and stress, whilst making the whole process easier for you and your wallet in the long run.ExpertiseGet in touch with professionals that have expertise in the field of home renovation, so as not to waste time and do not buy into dangerous scams. It may seem like an unnecessary expense to create a project with experts if you are a design enthusiast already, but in reality, it represents an opportunity to organize construction and to conceive the house of your dreams within the limits of your maximum budget. You can, in fact, request an estimate from different companies and compare them based on your financial needs. Without a professional project, however, it will be difficult to draw comparisons and save money without a proper technical guide.Contracts and estimates Once you have the final project, we advise you to make sure that everything checks out and nothing unexpected comes up. Everything must be outlined in detail. Only then you can solicit the signing of the contract, to ensure the complete safety and reliability of the project. It is always useful to have a contract at hand, so as to check that costs do not swell during construction and that the quality of the select materials is not jeopardized. Construction managementIf you want to avoid surcharges, you must always keep an eye on construction management. In so doing, any of your doubts can be resolved in the shortest time possible and any refurbishment issues will come to light immediately, without entailing additional costs. The professionals who will manage construction will have the responsibility to supervise everything in both your and their best interest. Snags and surcharges Set aside some money for any contingencies and extra expenses, should it be necessary for your home renovation. It is difficult to avoid issues during construction, as external factors such as soil or pre-installed, damaged or simply old setups can often be unpredictable. Therefore, we recommend you save part of your total budget for such matters. If, for some reason, nothing comes up, you can spend that money on what you please. Last-minute tweaks Avoid impulsive and last-minute tweaks, in order to save money and precious time. On the contrary, make sure to check the project is flawless before construction begins. Then, it will be easier for everything to got plan without surcharges or disruptions of any kind. The fewer changes you have to make, the less likely you are to spend more than previously expected.However, should such changes be necessary, we recommend you discuss them with staff right away, in order to find a feasible and convenient solution for the both of you.

Saperne di più

Risparmiare nel ristrutturare casa

Una ristrutturazione rappresenta un grande investimento e per questo vogliamo aiutarti a risparmiare ove possibile senza compromettere la qualità e il comfort della tua casa. Segui i nostri consigli per dosare i tuoi risparmi e spenderli con criterio: Questione di budgetStabilire un budget massimo adatto alle tue esigenze è il primo passo verso una ristrutturazione low-cost. Così facendo, avrai un punto di partenza prestabilito a cui attenerti ogni volta che dovrai fare un investimento per la ristrutturazione della tua casa. Un budget massimo appropriato ti risparmierà molta fatica e stress, rendendo tutto il processo più semplice a lungo termine per te e per le tue tasche. ProfessionalitàMettiti in contatto solo con personale professionale e con esperienza nel campo della ristrutturazione della casa, in modo da non perdere tempo e da non cadere in truffe pericolose. Creare un progetto con esperti può sembrare una spesa inutile se sei già un appassionato di design, ma in realtà rappresenta un'occasione per strutturare i lavori da portare a termine e per concepire la casa dei tuoi sogni nei limiti del tuo budget massimo. Potrai, infatti, chiedere un preventivo presso diversi enti e compararli sulla base delle tue necessità economiche. In assenza di un progetto professionale, invece, sarà difficile fare paragoni e risparmiare senza una guida tecnica vera e propria. Contratti e preventiviUna volta ottenuto il progetto definitivo, ti consigliamo di controllare con attenzione che tutti quadri e non ci sia nulla di imprevisto. Tutto deve essere definito nei minimi dettagli. Solo dopo richiedi la firma del contratto, per garantire la completa sicurezza e affidabilità del progetto. Avere sotto mano un contratto sin da subito è utile per controllare che i costi non si gonfino durante i lavori e che la qualità dei materiali scelti non venga compromessa. Direzione dei lavoriSe vuoi evitare sovrapprezzi, è necessario che l'impresa da te scelta tenga sempre d'occhio la direzione dei lavori. In questo modo, qualsiasi tuo dubbio può risolversi nel minor tempo possibile e eventuali problemi di ristrutturazione verranno subito a galla senza presupporre un aumento dei prezzi. I professionisti che gestiranno la direzione dei lavori avranno la responsabilità di supervisionare e controllare tutto nel tuo e nel loro interesse. Imprevisti e pagamenti extraMetti da parte del denaro per eventuali imprevisti e pagamenti extra, se dovessero essere necessari per la ristrutturazione della tua casa. È difficile che non sorgano problematiche durante i lavori, dato che fattori esterni come il terreno o impianti preinstallati danneggiati o vecchi possono essere spesso imprevedibili. Per questo, ti consigliamo di riservare parte del tuo budget totale per questioni di questo tipo. Se, per qualche motivo, non dovessero esserci problemi aggiuntivi, potrai spendere quei soldi in ciò che preferisci. Cambiamenti dell'ultimo minutoEvita cambiamenti impulsivi e dell'ultimo minuto, per risparmiare denaro e tempo prezioso. Al contrario, preoccupati di controllare che il progetto sia ultimato alla perfezione prima di iniziare i lavori. Così sarà più facile portarli a termine senza sovrapprezzi o sconvolgimenti di piano. Meno modifiche dovrai attuare, meno possibilità avrai di spendere più del previsto. Tuttavia, nel caso dovessero essere necessari cambiamenti del genere, ti consigliamo di discuterne subito con la tua squadra per trovare una soluzione fattibile e conveniente per entrambi.

Saperne di più

How to reconcile vintage and modern

Vintage gives space character and depth. Modern is refreshing and gritty. Is it possible to combine these two diametrically opposed styles? As everything that concerns design, delving into the world of vintage requires intuition. Experimentation requires taking a step back to take a look at the overall view. Here is some advice to make the best of your vintage pieces:Let them breatheWhen it comes to vintage, it is easy to go overboard in a desperate bid to find an aesthetic balance. For your room not to look like a thrift store, let your vintage pieces be protagonist and leave them some space to breathe freely. Find balance, considering that vintage only stands out when undisputed center of the room.Experiment with materialsPlaying with textures and colors of various materials will make your living space anything but monotonous or boring. Our objective remains balance between two stylistically opposed worlds, whilst staying open to creativity and experimentation. Remember to look for analogies and symmetries to mix and create a successful match. Chromatic palettes and similar textures have your back in the endeavor!Have fun with textilesMixing and matching textiles of various kind adds character to your room, but beware: it has to be done with care, with the overall view in mind rather than each element detached from the rest. Textiles make the atmosphere laid-back and invite people to cast an eye on the precious treasures that inhabit the room.

Saperne di più

Come conciliare vintage e moderno

Il vintage dà carattere e profondità allo spazio. Il moderno rinfresca e dà grinta. È possibile conciliare questi due stili parallelamente opposti? Come tutto ciò che concerne il design, tuffarsi nel mondo del vintage richiede intuizione. Sperimentare necessita di un passo indietro per avere una visione dell’insieme. Ecco alcuni consigli per tirare fuori il meglio dei tuoi pezzi vintage:Falli respirareQuando si tratta di vintage, è facile esagerare nel tentativo disperato di trovare un equilibro estetico. Per evitare che la tua stanza sembri un negozio dell’usato, lascia che i tuoi pezzi vintage siano i protagonisti della stanza e lasciagli un po’ di spazio per respirare in libertà. Cerca un equilibrio tenendo in mente che perché il vintage dia il meglio sé, deve essere centro indiscusso della stanza.Sperimenta con i materialiGiocare con le consistenze e i colori di materiali differenti farà sembrare il tuo living space tutt’altro che monotono e banale. Lo scopo è sempre l’equilibro tra due mondi stilistici opposti, ma aperto alla creatività e alla sperimentazione. Ricorda di cercare analogie e simmetrie da accostare tra di loro e creare una coppia vincente. Palette cromatiche e consistenze affini sono i tuoi alleati in quest’impresa!Sbizzarrisciti con i tessutiMischiare tessuti di vario tipo aggiunge personalità alla tua stanza, ma attenzione: va fatto con cura, pensando allo spazio nel suo insieme e non ad ogni singolo elemento come svincolato dal resto. I tessuti rendono l’atmosfera confortevole e invitano a soffermare lo sguardo sui tesori preziosi che la abitano.Pensa fuori dagli schemiAffinché moderno e vintage sembrino coerentemente integrati nella tua casa, devono essere in armonia con la tua personalità. Soffermati su come ti senti entrando in una stanza con i tuoi pezzi vintage: C’è qualcosa fuori posto? Toglieresti o aggiungeresti qualcosa?

Saperne di più

How to light up a bedroom

Bedroom lighting is a matter of practicality. What do you use the room for? To sleep, study or work? Does it serve as changing room, wardrobe? Regardless of your usage, our goal is comfort and functionality.We all strive for comfort when setting up a bedroom, whether it’s for concentration or a well-deserved rest after a long day. Therefore, lighting is fundamental: it should be soft and warm-toned (around 3000°), for it not to be heavy on the eyes.Light typesThe issue gets pretty complicated here. Light is endowed with natural layering once applied to spaces, and we need to make the best of this feature. Needless to say, the only way to utilize each and every light type is to know them.General lightIt is necessary in order to clean, tidy up and work during the least sunny hours of the day. However, this does not mean that to emit general light, you need to place light sources directly to the roof. The same effect can be achieved with the use of a lamp on the bedside table or on the headboard. Additionally, bedroom corners are a strategic spot to place light sources.It is crucial that you go for adjustable light sources that allow for flexible product usage. Additionally, bedroom corners are a strategic spot to place light sources.Wardrobe lightA light source in your wardrobe can be a convenient and useful addition to your bedroom. It can be placed inside and activated with a sensor, or on the outside with an exterior light switch. We suggest using orientable light sources in order to optimize space.Reading lightThere’s nothing more soothing than a nice book to read under the bedcovers. To do so, place lamps close to light sockets attached to the headboard. In so doing, you will save yourself time instead of blindly looking for the light switch.Remember: a good reading light option is an adjustable and pivotable device, so as to direct light in the direction of what you’re reading.If your bedroom is not that big, you can connect the reading light to the main light with the use of an interior light switch, usually next to the bedroom door. As a result, you won’t need to walk all the way to the bedside table to turn on the light.Let's take stock of the situationDespite the several light types and the function they fulfill, they can either merge with the space nearby or clash with it. Therefore, we suggest opting for warm-toned, soft and adjustable lights, so as to combine them homogeneously. Take a step back and observe how the lights interact: a few touch-ups and the job is done!

Saperne di più

Illuminare una camera da letto

Illuminare una camera da letto è una questione di praticità. Quale utilizzo fai della stanza? Dormire, studiare o lavorare? Funge da camerino, guardaroba? A prescindere da quale sia il tuo caso, il nostro obiettivo è una stanza comoda e funzionale.Ciò che tutti vogliamo da una camera da letto è comfort, che ci aiuti a concentrarci o a riposare dopo una lunga giornata. Per questo, l’illuminazione è fondamentale: deve essere tenue e calda (circa 3000°), per non affaticare troppo la vista.Tipi di luciLa questione si fa un po’ più complessa. La luce possiede una naturale stratificazione una volta applicata agli spazi, e dobbiamo sfruttare questa sua caratteristica al meglio. Ovviamente, conoscere i vari tipi di luce è l’unico modo per utilizzarli:Luce generaleNecessaria per pulire, ordinare e lavorare nelle ore della giornata meno luminose. Tuttavia, non è detto che questa luce vada ottenuta applicando sue fonti direttamente sul tetto. È possibile ottenere lo stesso effetto con delle lampade sul comodino o sulla testiera del letto. Inoltre, gli angoli della stanza sono un punto strategico per posizionare fonti di luce.È importante scegliere modelli dall’intensità regolabile che permettano un uso flessibile del prodotto.Luce d’armadioLa luce per il tuo armadio è un’aggiunta conveniente e pratica alla camera da letto. Può essere interiore ed essere azionata da un sensore, o esteriore con un interruttore a parte. Suggeriamo di usare fonti di luce orientabili per sfruttare al meglio gli spazi.Luce da letturaNon c’è nulla di più rilassante di un buon libro da leggere sotto le coperte. Per fare ciò, posiziona le lampade vicino alle prese della corrente adiacenti alla testiera del letto. Così non dovrai passare il tuo tempo a cercare il bottone per accendere la luce ogni volta.Ricorda: una opzione per una luce da lettura è un inserto orientabile e regolabile, in modo da dirigere la fonte di luce verso la pagina che stai leggendo. Se la tua camera da letto non è molto grande, puoi connettere la luce da lettura alla luce principale attraverso un interruttore interno alla stanza, generalmente affianco alla porta. Così non dovrai camminare fino al tavolino per accendere la luce.Tiriamo le sommeNonostante la suddivisione dei diversi tipi di luce e delle funzioni che esse svolgono, essi possono confluire nello spazio o essere discordanti. Perciò, ti consigliamo di usare fonti di luce calde, tenui e regolabili, in modo che si abbinino omogeneamente. Fai un passo indietro e osserva come le luci interagiscono fra di loro: qualche ritocchino e il gioco è fatto.

Saperne di più