Posts without blog
Renovating an ancient property
The renovation of an ancient property that’s been bought only recently needs to be a thoroughly pondered decision. And for it to be absolutely spot on, you must focus on the following basics, that will make a perfect residence out of your ancient property. PlanimetryThe house planimetry helps you consider all space management possibilities that could potentially come to life. Additionally, it is possible to adapt your ancient property to your current preferences if you are provided with each room’s measurements, so as to redesign spaces whilst taking it easy.The house structureThe original house structure can influence the architectural interventions that will be carried out inside it. For instance, the way bearing walls or pillars are placed has an impact on the design of the space, which is difficult to modify. Room distribution, in fact, is a crucial factor in renovating an ancient property.Wall heightWe quite often neglect wall height and how much free space there is, even though it plays a decisive role in house refurbishment. As we carry out architectural interventions to reorganize spaces, we suggest installing a false ceiling, that will facilitate the placement of embedded lights and air conditioning, should they be necessary. Therefore, when you visit the ancient property you have set your heart on, take a look at the vertical space each room has and lightly hit the walls with your knuckles, to see if there’s a false ceiling or not. Should it be the case, it’ll be a lot easier to measure your installations in advance.HumidityHumidity is a sensitive topic, considering how long it takes to carry out potential repair. The way water behaves is unpredictable, thus meaning that a solution can only be found through trial and error most of the times. Therefore, we suggest taking a careful look at each wall in your ancient property, which, due to the passing of time, may present infiltrations or leaks.
Saperne di piùRefurbishing a small home
It is quite challenging to refurbish a small home, but with our advice you’ll be able to take on this challenge much more easily.Furniture proportionInstead of reducing the size of your furniture, cut down on the amount of it. A smaller quantity but of average size will go a much longer away than lots of miniature furniture. Furniture dimension plays a big role in refurbishing your small home. Although the refurbishment of your home might represent a challenge, writing down a list of priorities and buying essentials only can definitely be of help.Strategic mirror placementMirrors have the power of reflecting light and making rooms seem bigger. In order to profit from this feature, place them strategically, for instance in front of windows or open doors so as to reflect the outer space inwards. Placement is as important as reflection. And as a reminder: it’s better to have a large mirror than several tiny ones.Light and neutral tonesLight tones contribute to rooms looking larger and more luminous. Classic neutral tones, on the other hand, are easier to combine and they almost never run out of style. Create a blank canvas to have fun with and highlight vibrant colors against a neutral background.Lightweight furnitureA simple trick not to make your living space look overloaded with furniture: use lightweight furniture that does not adhere to the ground and has thin legs. In so doing, spaces will look amplified and the lack of space in your room will not be as prominent.Paintings: just a few big onesHanging a few large paintings will make walls seem easier on the eyes and your living space opener. On the contrary, a wall full of several tiny paintings can be quite overwhelming and make rooms look smaller. This tip renders the room spacious and luminous, without overcharging your living space. Additionally, another useful optical illusion that makes walls seem higher is to place paintings close to furniture rather than to the ceiling.
Saperne di piùFeydom, sedut un salotto in continua evoluzione
A stare sotto la luce dei riflettori è il brand Feydom, con le sue linee moderne e versatili cattura l’attenzione del mondo del design. Ciò che lo rende protagonista delle avanguardie del design è la sua estrema funzionalità, basata su sedute modulabili e dalla semplicità geniale.Ogni seduta Feydom si muove nello spazio estendendosi e con armonia e le molteplici possibilità di modulazione dei suoi componenti rendono ogni singolo mobile un’invenzione inimitabile.Feydom sembra aver pensato proprio a tutto: tessuti resistenti, confortevoli, a prova di macchie e disponibili in vari e colori.Un gioiellino Feydom è il sofisticato divano MATACAO 2 ARCHIPELAGO, dall’aspetto minimalista e trasformabile. La modulabilità delle sedute lo rende la scelta perfetta per il tuo stile di vita dinamico. Con il divano MATACAO l’unico limite è il cielo: disponi di cinque elementi rimovibili e combinabili, costituiti da forme sia rettangolari che pentagonali. Ogni elemento rappresenta da solo una poltrona, ma le possibilità di configurazione sono tantissime. A te la scelta!Non si può citare Feydom senza parlare del divano Bon Bon, vincitore del premio Design Award. Composto da due poltrone con schienale e cuscini, è disponibile in tre taglie, S, M o L a seconda delle tue esigenze. Gli elementi che lo compongono sono modulabili e ti permettono di creare senza il minimo sforzo diverse combinazioni, come divano a due posti, letto matrimoniale, letto singolo o divano ad angolo. Così non ti stuferai mai del tuo living space!Il brand Feydom collabora con Restylit per personalizzare al meglio la tua esperienza di design, grazie all’aiuto di interior designer esperti che potranno guidarti gratuitamente nella scelta del divano o della poltrona dei tuoi sogni. Il tuo living space sarà capace di stupirti e farti chiedere come hai fatto finora ad arredare senza il suo design inconfondibile. Scopri altri divani e poltrone firmati Feydom:
Saperne di più5 tips for a welcoming home
One of the most gratifying aspects of designing your home is to share it with others. Here you will find 5 useful tips to make your home welcoming and guest-ready. Bear in mind: a good design welcomes you with a hug into a comforting space that’s perfect to share experiences and memories with your guests. Quality over quantityEverybody appreciates simplicity. It’s easy to let yourself be overtaken by the urge to take care every single detail when refurbishing your home and consequently overcharging it. This method can be heavy on a guest’s eyes though. We suggest focusing on a single element in the room to avoid a lack in freshness and simplicity. Whether you’re going for a vintage fireplace in the living room or a marble surface in the kitchen, it’s useful to surround the room’s protagonist with tiny, discreet details that will emphasize it.Large, comfortable seatsIn a welcoming home one cannot forgo large, comfortable seats where to gather, chatter, or simply take a rest together. Adding a velvet ottoman close to the sofa or a vintage armchair close to the bookcase will provide your home with a touch of style without compromising comfort.Soft accessories for an welcoming atmosphereYou can count on an invincible ally when inviting guests over: soft textiles. Fluffy cotton cushions, wool plaids and baskets decorated with comfy blankets placed next to the sofa will immediately make your home welcoming and utterly irresistible.Welcome trays A tray in the kitchen, at the entrance, on the night table or in the living room, is not just a useful tool to save space and store your remote or jewels, but it can also represent a welcome note when paired with a scented candle, a token or a bunch of flowers on top Set up an unforgettable bedroomCreating a dreamy, enviable bedroom for your guests is simple: play with fabric textures when placing blankets, cushions and plaids; add some final decorative touches with vases, jewel cases, candles and personalized objects that will make your room cozy and comfortable. There is no such thing as a welcoming home without a perfect bedroom!
Saperne di piùUpdate Your Home For Summer
As summer approaches, it’s high time we took a breath of fresh air and revitalized our living space with light textiles, comfy materials and playful accents.Follow these simple suggestions to bring your summer house to life:Light and summery textilesUsing cushions, linings, drapery and lightweight textiles such as cotton or linen, will bring joy and serenity to your home. By undertaking this simple seasonal change, your living space will feel immediately refreshed and ready for summer.Incorporate greenery Plants of all sorts and floral compositions give a touch of green to your summer house. Whether it means immersing your home in lush green tones or sprinkling it with some tiny leafy elements, you’ll be faced with the same effect: an invigorated, rejuvenated and fresher-than-ever environment. Ready for summer!Comfortable materialsThere’s nothing more summery than utter comfort. Use versatile ottomans both as a coffee table and as a footstool for your break, cover your furniture in light and fluffy materials such as velvet or bamboo. In so doing, your summer house will be the perfect spot to invite friends and family over and to spend some quality time together in fine weather. Layer in playful decorYour decorations can be the last creative touch to finally embellish and give your summer house a new lease of life. Wall art, bouquets, novelties… you name it! By stratifying playful decor, your home will brim with character and joy. Vibrant summery tones lend themselves to a vivacious and carefree space, reflection of the summer vibes we all love. VersatilityFor many people summer is utter chaos, due to work deadlines and the change of season. Therefore, it is crucial that your home can count on versatile, easy-to-clean furniture, so as to achieve a comfortable and effortless feel.
Saperne di piùA modern spin to your terrace
As soon as summertime approaches, we suddenly feel the urge to restyle our terrace to make the best of it while we can. Here is how to do it:A modern terrace is based on three basic principles: design, lighting and greenery.Reliable design – a matter of qualityGood design will protect your furniture from continuous sunlight, humidity and wind, which can cause it to deteriorate overtime. Therefore, it is recommendable to go for resistant, long-lasting and high-quality materials that endure every weather condition. Another thing to take into consideration is maintenance: good design requires not only durability, but also ease of maintenance.The best materials for refurbishing your modern terrace are steel, forged and galvanized iron, leather, stone and synthetic fibers: they are timeless, durable options for your terrace.After ticking these two items off your list, your modern terrace will be an everlasting success!Outdoor lightingOutdoor lighting can make a big difference when refurbishing your terrace. It is important to not only take direct light into consideration, but also that which contributes to the fuzzy, laid-back atmosphere we are striving for. Soft, dim light makes your open space dreamy and romantic. A subdued effect can be accomplished by placing moderate light sources next to plants, corners or on the floor. Bear in mind: light should never be blinding!Greenery - an undisputed protagonistYour modern terrace is where greenery can flourish and take up space in all its glory. A terrace without plants or flowers looks unfinished and almost lifeless. It is crucial to strategically place a few plants here and there to prevent this from happening and to make your terrace a welcoming space. Additionally, a space that is in tune with nature is inherently more soothing to the mind and will help you wind down on summer nights or after a long day of work.When choosing which plants to buy, we suggest playing with colors, textures and size that will resist both summer heat and wind breeze.An horizon to be shared A key factor in refurbishing your terrace is the removal of everything superfluous that might deprive it of its intrinsically open and welcoming nature. Stepping onto your terrace should feel as a breathe of fresh air that unfolds into the distance. Therefore, we suggest placing outdoor furniture toward a pleasant view, so as to share it with family and friends. It is counterproductive to place furniture in the middle of the terrace facing away from the horizon, especially in an area endowed with greenery or a beautiful sunset.
Saperne di piùHow to - a modern living room
Where do you even start when restyling one of the most important areas of the house, where you spend most of your time? Yes, we are referring to the living room. The space that is meant to exude and capture good mood. Here is a guide on how to make it modern, without compromising on personality.Simplify your color paletteA minimalist style really does come in handy when refurbishing your living room. It makes space look vaster and more in tune with contemporary design styles. We suggest creating a 5-color chromatic palette to play with. Try harmonizing similar shades and complementary colors to achieve an apparently effortless look that will impress guests and never go out of fashion.A new sofa The role a sofa plays in your modern living room is unbelievable. By switching your outdated sofa with a more contemporary one, your modern living room will feel instantly rejuvenated. Nowadays peninsula sofas and chaise longues with sinuous, simple lines are trending. Even though modern seats are comfortable, they tend to be unwieldy and take up quite a lot of space. We suggest tweaking your furniture placement according to the shape and size of your new piece for everything to fit together nicely.Look after the wallsIn order to look after you living room walls, you need to take upkeep into consideration. First and foremost, it is important that every surface is smoothly plastered and coherently arranged in terms of both color and decoration. Our modern living room tends to be crammed with family photos and knick-knacks randomly scattered around. The good news is, you don’t need to dispose of any of these things! You simply need to rethink your living space and rearrange things parsimoniously. Instead of tossing all your stuff into your modern living room, try relocating it according to each room’s vibe to create a cohesive leitmotiv. It will make your home look less packed and in harmony with modern trends.Set your creativity free There's no room for modernity without challenging the norm. Have fun whilst experimenting with new combinations, shapes and textiles to make your modern living room unique. See this as a challenge: customize your space with as much creativity and avant-garde as you please. What matters the most is proper aesthetic balance in your living space, for it to be as welcoming and comfortable as possible in the long run. Get inspired by our collections: Harmonious designRegardless of how much experimentation it might take to set up a modern living room in tune with the currently most avant-garde trends, it is absolutely necessary to find an underlying harmony that permeates your living space. Whether you're going for sinuous or clean-cut lines, always strive for a common thread to unite every single element into a cohesive design. No clue how? Take a step back and carefully look at your living room: modernity cannot subsist without a critical eye and some rethinking.
Saperne di piùRestylit: l’interior design online per aiutare il settore hospitality alla riapertura
Senza dover uscire di casa per una consulenza, la startup Restylit guida online tutti gli imprenditori che vogliono ripensare il proprio locale e metterlo a misura di sicurezza, senza dover aspettare tempi biblici e spendere eccessive somme di denaro con Restylit.MILANO – In un momento cruciale per l’economia italiana, in cui tutti insieme si sta pensando a una riapertura che consenta agli imprenditori e ai dipendenti di tornare operativi riducendo al minimo il rischio di contagio, le possibili soluzioni vanno cercate e analizzate con attenzione. Il settore dell’hospitality e dei pubblici esercizi hanno la necessità oggi più che mai di ripensarsi, evolversi in termini di spazi e servizi. Come fare senza commettere errori e sprecare energie e risorse? Rivolgersi a dei professionisti è sicuramente la via. Per questo abbiamo parlato con il team di Restylit, startup autofinanziata, nata nel 2018.Prima azienda in Italia di interior design online con però una lunga storia alle spalle: un’eredità di 65 anni strettamente legata all’evolversi dell’architettura italiana residenziale e dell’hospitality. Ovvero il business che sta più a cuore di quest’impresa e su cui agisce, soprattutto oggi, per rispondere alle nuove esigenze del mercato di fronte al virus.Da dove nasce la vocazione di Restylit per l’Hospitality“La vocazione per questo splendido mondo nasce principalmente da due fattori: il family business da cui proveniamo ovvero uno storico studio di architettura italiano che ha lavorato molto nella progettazione e costruzione di edifici legati all’hospitality (soprattutto hotel e complessi turistici) e la personalità dei due co-founder di Restylit unita a quella del team, con un grande amore per i viaggi e le esperienze che consentono di “vivere” il luogo in cui ci si trova, quindi frequentando molti ristoranti, hotel e bar.”Che cos’è, per il pubblico italiano che ancora lo conosce poco, l’interior design-online?“Ad oggi l’interior design online è particolarmente legato allo shopping online di arredo e decor, nel nostro Paese. Significa che gli italiani sono vicini all’interior design se parliamo di rinnovare il look dei propri arredi ma ancora non avezzi a farsi progettare interamente gli spazi da un architetto di interni, ancora meno online. In questa spiegazione si trova il senso per il quale siamo nati! Questo per quanto riguarda il privato.Nel B2B ovvero l’hospitality, troviamo invece imprenditori che hanno già coscienza dell’importanza dell’interior design e qui la sfida è da un lato quella di continuare a far comprendere l’importanza di una location di livello per l’esperienza da offrire al cliente e dall’altro quella di far comprendere come questo si possa ottenere con l’aiuto di un’azienda che opera online e con molta esperienza nel settore. Ciò significa risparmio economico e rapidità di esecuzione. Crediamo che questo possa avvicinare ancora di più il settore al nostro lavoro.Come funziona per il cliente che in questi giorni è a casa e vuole ripensare il suo locale?“Noi facciamo tutto online, quindi siamo abituati ad interagire con persone di tutte le latitudini. Ogni cliente ha a disposizione un interior designer per supportarlo nella realizzazione dei suoi progetti. Indicativamente parliamo di cifre che vanno dai 15 ai 50 euro al mq per un progetto di ristrutturazione completa Ma c’è di più: il nostro shop online di arredo e decor offre la possibilità di essere gratuitamente supportati da un nostro interior designer nella scelta degli arredi migliori.Tornando alla domanda iniziale, in questi giorni complessi dobbiamo tutti auspicarci che i futuri interventi governativi possano in qualche modo agevolare le future sfide del settore, anche semplificando a livello normativo gli adempimenti necessari per apportare modifiche al proprio locale. I punti su cui sicuramente è bene ragionare già ora sono sicuramente: il nuovo layout del locale, gli interventi di messa in sicurezza, l’offerta commerciale ed il nuovo business plan così come la comunicazione ed il marketing per la ripartenza.”Perché investire nell’interior design oggi, in un momento di crisi, ripagherà nel prossimo futuro?“In questo settore investire nell’interior design ripaga sempre. In questo momento in cui necessariamente si devono rivedere alcune cose come ridisegnare il layout di un locale piuttosto che la creazione di un soppalco, potrebbe essere intelligente sfruttare l’occasione per rinnovare gli spazi con l’aiuto di un professionista in modo da avere un vantaggio immediato (e necessario) ma anche uno sul lungo periodo. In Restylit cerchiamo sempre di creare ambienti che rispecchiano il nostro dna italiano. Location con un design senza tempo che sappiano emozionare per altri 20 anni almeno.”Quali possono essere le modalità per il futuro dei bar per un servizio che faccia sentire al sicuro i clienti, nella riorganizzazione degli spazi contro l’assembramento?“Dobbiamo necessariamente attendere le disposizioni normative in tal senso ma sembra necessario dover rispettare quasi due metri di distanza tra i tavoli. Un altro tema fondamentale sarà quello di ragionare sul servizio al banco, distanziando sia gli operatori che gli avventori.Noi abbiamo iniziato a ragionare su dei separè in plexiglass che però non siano asettici, bensì diventino degli elementi di design a discesa dal soffitto e con delle particolari lavorazioni. Per chiunque abbia una cucina, l’home delivery sarà un asset molto importante da sfruttare così come, ancor di più, chi possiede dehor e spazi esterni.”Come ripensare il servizio ai tavoli?“Sarà un mix tra nuove normative e buon senso, cercando di creare percorsi e modalità di servizio che garantiscano l’adeguato distanziamento sociale con i clienti. Probabilmente obbligatorio l’utilizzo di guanti e mascherine così come dispositivi di sanificazione su ogni tavolo. E sarà ovviamente necessario sanificare tavoli e sedie dopo ogni cliente.Ma è anche divertente pensare di giocare con veri e propri elementi di plexiglass di grandi dimensioni per separare i tavoli creando giochi geometrici e giochi di luce, che diventino dei nuovi percorsi all’interno del locale, garantendo distanza sociale e una relativa sicurezza.”La consumazione al bancone sarà possibile di nuovo nonostante il virus, ridisegnando gli spazi?“Noi speriamo di sì: il bancone è spesso l’elemento centrale dei nostri progetti e la vera anima di un bar. Come dicevamo ci saranno degli accorgimenti da prendere come magari il plexiglass (ma facciamolo di design!) per separare gli avventori dagli operatori, ma speriamo si possa continuare a vivere il bancone di un bar, tra distanziamento sociale ed igienizzazioni frequenti.”Cosa l’interior design può farci immaginare per un dehors a prova di contagio?“Lo spazio esterno per chi ne dispone, sarà un’importante risorsa per affrontare i prossimi mesi. Perchè il distanziamento sociale diventa più semplice ed efficace e perché anche un ristorante, ad esempio, potrà sfruttare tale spazio per incentivare occasioni di consumo inesplorate (brunch, aperitivi, degustazioni).Il trucco qui sta nel creare spazi che rispecchino la cura degli storici interni, magari con un pizzico di innovazione. Tavoli e sedie di design mixati ed un sapiente gioco di luci possono bastare per un effetto wow che incentivi l’instagrammabilità della location. Ci troveremo a frequentare molti locali dotati di spazi esterni di classe dove vivere momenti di relax e raccontarlo ad amici e parenti.I costi con Restylit sono piuttosto accessibili, consulenza di interior design inclusa. Parliamo di cifre medie che vanno dai 1.500 ai 6.000 euro per realizzare dehor da sogno per un bar. Il costo varia ovviamente a seconda dei coperti, della tipologia d’arredo e della base da cui si parte (se possibile valorizziamo quanto già disponibile).”Che cosa potete offrire ai gestori dell’hospitality in questo momento critico?“In questo momento il supporto più grande, immediato ed accessibile che possiamo dare riguarda ovviamente l’arredo e il nuovo layout di locale e tavoli. Stiamo cercando di offrire questo servizio e consulenza gratuitamente a quanti più operatori di settore possibile, tutti quelli che ci acquistano nel nostro shop online. Abbiamo già lavorato ad alcuni gruppi di arredo a seconda del mood che si vuole dare plug & play pronti ad essere consegnati ed installati per un effetto wow.”
Saperne di piùUna chiacchierata con Kathrine, co-founder di AYTM
Qual è il più grande lato positivo di lavorare nel campo creativo in Scandinavia?Il design fa parte del nostro patrimonio culturale in Danimarca e AYTM ha radici nel design danese., il che è un grande vantaggio quando si tratta di export. Anche se il nostro design non è tipicamente danese, perché abbiamo uno stile più internazionale, ma è ancora possibile intravedere la semplicità danese nelle nostre creazioni.Sebbene AYTM sia un marchio giovane, in pochi anni ha riscosso un grande successo. Qual è, secondo lei, la ragione di questo successo?Crediamo che la ragione del nostro successo sia riconducibile al fatto che il nostro design si adatti a diversi tipi di tipi di case, ristoranti, alberghi, e che abbiamo prezzi accessibili. Inoltre, abbiamo le stesse forme e linee sui diversi prodotti, il che significa una costante armonia di fondo.Qual'è il vostro approccio al design?La progettazione dei nostri prodotti è un processo in costante evoluzione per il nostro team di designer, che non progetta per la stagione ma per il marchio. Discutiamo dei prodotti che vorremmo includere nella collezione, ma anche di come possiamo mantenere il nostro DNA e assicurarci che i nuovi prodotti si integrino con quelli prodotti esistenti.La Scandinavia è nota per la sua ricca storia di design ed artigianato, come questo può aver influenzato in qualche modo il concetto di AYTM? modo?Il modo in cui ha influenzato il nostro concetto è che per noi i prodotti devono durare nel tempo. Un certo stile ed un certo livello di qualità costanti, in modo che i consumatori li terranno a casa per molti anni a venire.Rispetto ad altri marchi scandinavi/danesi, non lavoriamo molto con il legno, ma ma giochiamo di più con il vetro, i metalli e i tessuti. In questo modo non siamo direttamente associati alla storia ed alla tradizione!Qual è stata finora la sfida più grande per il marchio dall'inizio di AYTM nel 2015?In realtà non ci sono state molte sfide, per così dire, dal momento che abbiamo lavorato in questo settore, producendo marchi privati per altri marchi e catene di arredamento e quindi avevamo molto know-how all'interno dell'azienda quando abbiamo iniziato a lavorare con l'intera filiera.Cosa spinge AYTM e cosa vuole ottenere? e cosa si propone di ottenere con il suo design?Cerchiamo di creare modelli semplici nelle forme, ma semplici nelle forme, ma che abbiano comunque un aspetto lussuoso e che si adattano a diversi tipi di case, ristoranti, alberghi, ecc. Dalla tipica scena nordica a quella più nordico a quello più lussuoso.Dal processo creativo al prodotto finito prodotto finito, dove AYTM cerca l'ispirazione e le idee per le collezioni?Gran parte della nostra ispirazione proviene dalla natura e arte che troviamo in giro per il mondo. E naturalmente osserviamo ciò che accade intorno a noi, ma cerchiamo di cerchiamo di progettare a partire da quello che abbiamo descritto come il DNA del marchio e di non limitarci a fare come gli altriin termini di colori, forme, tendenze, ecc.Scopri la collezione AYTM su Restylit.com e progetta la tua casa con i nostri interior designers!
Saperne di più