Salta al contenuto

Consegna gratuita in Italia sopra i 150€ | Hai bisogno di un consiglio di stile durante lo shopping? Scrivi al team di Interior Design

Come Illuminare casa con la regola degli "strati"

Come Illuminare casa con la regola degli "strati"


Fino a pochi anni fa, le uniche opzioni erano acquisti economici ma carenti nell'estetica, o classici del design con un prezzo notevolmente elevato. Negli ultimi anni le cose sono cambiate, per fortuna,  e sono nati moltissimi marchi che soddisfano il desiderio del cliente di un buon design ad un prezzo accessibile. Tutto ciò significa che ora chiunque ha la possibilità di avere pezzi di ottimo design, qualunque sia il budget





Illuminare il soggiorno





In tutti i nostri progetti e nelle nostre consulenze consigliamo quasi sempre  di illuminare alternando e mixando elementi lineari e "tecnici" con pezzi di design più decorativi e d'impatto visivo. 





picture credit and project by @design_studio_element





Uno schema che solitamente suggeriamo è di procedere con un'illuminazione a "strati":
- Faretti per illuminare in modo omogeneo e diffuso strisce led in controsoffitti o gole di luce nascoste. Servono per ottenere una luce naturale, senza percepire visivamente la presenza del corpo illuminante.
- Una o più lampade a sospensione che scendono sul tavolo,  generalmente si punta a scegliere un pezzo d'impatto visivo e decorativo. 
- Luci di intensità minore, applique a parete  o lampade da terra che creano atmosfera soft e accogliente. A livello decorativo , anche una lampada da tavolo posizionata sulla parete tv o su una credenza è un dettaglio che cattura l'attenzione. 









Nella foto: FARETTI BOT , Lampada da terra ZAC FLOOR , Plafoniera PEARL 5 BRASS , Plafoniera  RIDA LED





Nella foto: applique a muro JUGEN,  MIKADO e PARS





Come illuminare il tavolo da Pranzo





Scegliere la giusta lampada per la zona pranzo significa poter per trasformare una semplice luce in un pezzo d’arte che darà un tocco importantissimo al design di tutto l'ambiente.
La forma, i materiali e le finiture sono importantissimi e vanno scelti con cura. Potrai spaziare da lampadari in cristallo che impreziosiscono l'ambiente, a lampadari moderni con sfere in vetro opale come ad esempio in questo nostro progetto,  l'illuminazione sarà omogenea e d'effetto.









Nella foto lampadari a sospensione DIONE BLACK 6JUGEN 4 LUCI e NOSTALGIA 2L





Una corretta lampada a sospensione deve essere adeguatamente proporzionata al tavolo, ma le ultime tendenze indicano una preferenza per le lampade grandi, anche giganti
Da non dimenticare l'importanza della distanza della lampada dal top del tavolo che deve essere tra i 70 ed i 90cm circa.
Ps. controllate se le lampade sono anche dimmerabili, se avete la predisposizione potrete regolare l'intensità della luce.









Nella foto i lampadari a sospensione NOSTALGIA 3L , Led ROW, Led  LINE ORO e  COMETA





Di super tendenza sono le luci a grappolo da 3,5 o più pendenti. Il risultato sarà scenico, e l'insieme di luci andrà ad occupare bene lo spazio sopra al tavolo.









In foto sospensioni  SAMOIALADINO e CAOS





Per una casa contemporanea consigliamo lampadari in metalli come bronzo, ottone, oro, rame magari dalle forme minimali e LED.  Puoi giocare anche con pendenti in vetri di diversi colori, come le nostre sospensioni BEBA.Per una casa contemporanea consigliamo lampadari in metalli come bronzo, ottone, oro, rame magari dalle forme minimali e LED.  Puoi giocare anche con pendenti in vetri di diversi colori, come le nostre sospensioni BEBA.











Illuminare la camera da letto





Illuminare la camera da letto per molti si riduce alla scelta di una lampadario centro stanza, ma per illuminare una stanza con stile, come spiegato in precedenza è bene procedere per diversi "strati" di illuminazione.  Si parte da una luce omogenea che illumina in modo generale la stanza come una plafoniera centro stanza, poi potrai avere lampade a parete che creano una luce più tenue ed infine il tocco di stile lo puoi creare a lato dei comodini, con pendenti o applique che creano fasci di luce direzionali.





SOSPENSIONE ENIGMA





In foto sospensione MAE, Sospensioni ARROW, Applique MOLLIS





Consigliamo sempre di mixare e dosare bene i corpi illuminanti tra modelli in stile tecnico (faretti/led) e modelli decorativi. Ad esempio se centro stanza scegliamo di posizionare un lampadario con sfere, sui comodini suggeriamo di optare per pendenti minimali o faretti.





In foto applique faretti HYSSNA, BOT e IOS









In foto pendenti  SAMOIRUBEN , CASCADE , X-RAY , MOLLIS









Per illuminare i lati del letto, l'alternativa ai pendenti sono le lampade da tavolo e abat-jour da posizionare sui comodini, facendo attenzione al design in modo da catturare lo sguardo a colpo d'occhio.













Illuminare il bagno





Così come per tutti gli ambienti della casa, anche per quanto riguarda l'illuminazione del bagno è buona norma seguire la "regola degli strati":
- scegliere una luce ambientale come una plafoniera a soffitto o dei faretti per creare un'illuminazione diffusa e omogenea.
- Illuminare l'area dello specchio con una luce di colore naturale sopra lo specchio o applique ai lati. Molto scenografici anche gli specchi retroilluminati. Consigliamo spesso anche le sospensioni di design ad un lato dello specchio per illuminare con personalità.
- Per concludere il progetto illuminotecnico, è buona norma studiare gole di luce e strisce led nascoste nei controsoffitti per creare atmosfere rilassanti e d'effetto.









In foto lampade per specchio  ESPOSIZIONE , pendenti ARROW, applique BALL  e AXIS    













 





Dubbi e difficoltà nella scelta delle lampade giuste?





Il nostro team di Interior Designers ti consiglia e supporta gratuitamente durante lo shopping online con una linea whatsapp sempre attiva. Scrivici e saremo felici di aiutarti con tanti consigli e suggerimenti!


Messaggio precedente Articolo successivo