Salta al contenuto

Consegna gratuita in Italia sopra i 150€ | Hai bisogno di un consiglio di stile durante lo shopping? Scrivi al team di Interior Design

Trends

Il tuo terrazzo moderno in pochi step

Il tuo terrazzo moderno in pochi step

Non appena l’estate si avvicina, sentiamo improvvisamente il bisogno di rinnovare il balcone per goderne il più possibile finché la stagione lo consente. Ecco come ottenere un terrazzo moderno in pochi passi:Un terrazzo moderno si basa su tre principi: design, luce e verde.Design affidabile - una questione di qualità Il buon design proteggerà i tuoi mobili dalla continua esposizione ai raggi solari, umidità e vento, che possono causarne il deterioro nel corso del tempo. Per questo, suggeriamo di optare per materiale resistenti, a lunga durata e di alta qualità che resistano ad ogni condizione atmosferica. Inoltre, bisogna tenere conto della manutenzione dei materiali: del buon design non deve essere solo durevole, ma anche facile da preservare.Divani C-C PIPER SAND I materiali migliori per rinnovare il tuo terrazzo sono acciaio, ferro battuto o zincato, legno di acacia o di teak e fibre sintetiche come il tessuto Olefin o il tessuto Sunbrella: tutte opzioni durevoli e che non andranno mai fuori moda. Altro materiali super resistente è il Tecnopolimero o Polietilene.Dopo aver spuntato queste due caselle dalla tua lista, il tuo terrazzo sarà un successone!Tavolo RAMSEY e sedie CB-R BiancoIlluminazione esternaL’illuminazione esterna può fare una grande differenza nell’arredamento del tuo terrazzo. È importante prendere in considerazione non solo la luce diretta, ma anche quella che dona all’ambiente quell’atmosfera confortevole e alla mano a cui aspiriamo. La luce tenue e soffusa trasforma il tuo living space in un ambiente da sogno e romantico. Questo effetto velato può essere raggiunto posizionando fonti di luci moderate vicino a piante, angoli e sul pavimento. Ricorda: la luce non deve mai essere accecante!https://pin.it/4640C57Aqua Globo by Slide DesignIl verde – protagonista indiscussoIl terrazzo è il luogo della tua casa dove la natura può crescere rigogliosa e occupare spazio in tutta la sua gloria. Un terrazzo senza piante o fiori sembra non finito, privo di vitalità. È importante posizionare le piante in maniera strategica qua e là per il terrazzo, per far sì che esso sembri invitante, invece che spoglio. Inoltre, uno spazio a stretto contatto con la natura è inerentemente più rilassante per la mente e aiuta a staccare la spina durante una sera d’estate o dopo una lunga giornata lavorativa.Quando arriva il momento di scegliere quali piante comprare, consigliamo di giocare con colori, consistenze e dimensioni, che resistano sia all’afa estiva, sia al soffiare del vento.Rinnova o copri il vecchio pavimentoQuando arredi il tuo terrazzino o il tuo giardino, tieni ben presente il pavimento. Se non si abbina bene ai tuoi arredi o allo stile che vuoi ricreare valuta di coprirlo con un nuovo pavimento oppure con tavole di legno o pavimentazioni flottanti. Come valida alternativa (e più economica) puoi anche utilizzare un bel tappeto per esterno, bellissimi per ricreare atmosfere accoglinti e stili boho chic.Orizzonte da condividereUn fattore chiave per rendere la tua terrazza moderna è alleggerirla di ogni elemento superfluo che possa privarla della sua natura intrinseca di ambiente aperto e accogliente. Salire in terrazza dovrebbe essere come una boccata d'aria fresca che si apre verso l'orizzonte. Per questo, consigliamo di posizionare le sedute all'aperto verso la vista più piacevole, in modo da poter condividere l'orizzonte con amici e familiari. Posizionare tutti i mobili verso il centro dando le spalle alla visuale è controproducente, specialmente in una zona piena di verde o da cui si può godere il tramonto.

Saperne di più
Rinnova la tua casa per l'estate

Rinnova la tua casa per l'estate

Con il sopraggiungere della stagione estiva abbiamo l’occasione di prendere una boccata d’aria fresca e ravvivare gli spazi della casa con tessuti leggeri, materiali confortevoli e tocchi vivaci.Per dare vita alla tua casa estiva, prendi spunto da questi semplici consigli:Tessuti leggeri ed estivi L’utilizzo di cuscini, fodere, drappeggi e tessuti leggeri, come il cotone o il lino, dona allegria e serenità alla tua casa per l'estate. Attraverso un semplice cambio stagionale come questo, i tuoi spazi saranno immediatamente più freschi e adatti alla stagione.Noora SofaIncorpora il verde nella tua casa estivaPiante di ogni tipo e composizioni floreali daranno un tocco di verde all’ambiente. Che sia immergere il tuo living space nel verde o costellarlo di qualche piccolo elemento verdeggiante, l’effetto sarà sempre lo stesso: un ambiente rinvigorito, giovane e più fresco che mai. Pronto per l’estate!https://pin.it/25shHaJMateriali confortevoliNon c’è nulla di più estivo della comodità. Per questo, usa pouf versatili e comodi come tavolino da caffè o poggiapiedi per la tua pausa, rivesti le sedute di tessuti leggeri e soffici come il velluto o il bambù. Così facendo, la tua casa estiva sarà il luogo perfetto per invitare amici e parenti durante la bella stagione e passare il tempo in compagnia. Divano Monsieur F. Velluto celesteStratifica decorazioni vivaciLe tue decorazioni preferite possono essere il tocco creativo finale per abbellire e rinfrescare la tua casa per l’estate. Wall art, bouquet, oggettistica… a te la scelta! Stratificando decorazioni vivaci, la tua casa estiva sarà piena di personalità e brio. I colori intensi dell'estate si prestano ad un arredamento vivace e spensierato che rispecchio l'atmosfera estiva che tutti amiamo. Versatilità L'estate è per molti una stagione caotica e piena di affanni per il cambio di stagione e le scadenze lavorative. Dunque, è fondamentale fare della tua casa estiva un luogo che possa contare sui mobili d'arredo versatili, facili da pulire e che diano alla tua casa estiva un senso di spensieratezza e comodità.

Saperne di più
Consigli per un salotto moderno

Consigli per un salotto moderno

Da dove bisogna iniziare quando si arreda una delle stanze più importanti della casa, dove passiamo la maggior parte del tempo? Si, ci riferiamo proprio al salotto. Lo spazio fatto per trasudare e catturare emozioni positive. Qui troverai una guida per renderlo moderno, senza comprometterne la personalità.Semplifica la palette cromaticaUno stile minimalista può essere molto utile nell’arredamento del salotto. Fa sembrare lo spazio più ampio e più in armonia con stili di design contemporanei. Consigliamo di creare una palette cromatica di 5 colori con cui sbizzarrirsi. Prova ad armonizzare tonalità simili e colori complementari, per ottenere un effetto dall’aspetto naturale e disinvolto che lascerà i tuoi ospiti a bocca aperta davanti al tuo salotto moderno senza che vada mai fuori moda.https://pin.it/2pmd0as Un nuovo divano per il tuo salotto moderno L’importanza della scelta del divano nel tuo salotto è incredibile. Sostituire un sofà datato con uno più in linea con lo stile contemporaneo farà sembrare la stanza immediatamente ringiovanita. Al giorno d’oggi vanno di moda i divani penisola e le chaise longues con linee sinuose e semplici. Anche se le sedute moderne sono comode, tendono ad essere ingombranti e occupare molto spazio. Suggeriamo di rivedere la posizione dei mobili a seconda di forma e dimensione del tuo nuovo divano, affinché vada bene nell’insieme. Scopri la nostra selezione di divani.Prenditi cura delle paretiPer prenderti cura delle pareti del tuo salotto moderno è importante occuparsi della sua manutenzione. Innanzitutto, bisogna assicurarsi che ogni superficie sia intonacata uniformemente e in tono con i colori e le decorazioni della stanza. Il salotto tende ad essere pieno di foto di famiglia e cianfrusaglie sparsi per la stanza. La buona notizia è che non devi sbarazzarti di nulla! Devi semplicemente rivedere il tuo living space e risistemare le tue cose con parsimonia. Invece di accumulare tutto nel salotto, prova a spostarli a seconda dell’atmosfera di ogni stanza per creare un leitmotiv coerente. Così il tuo salotto sembrerà meno stracolmo e più in armonia con le tendenze moderne.https://pin.it/hArVzZ5Via libera alla tua creatività Non esiste modernità senza una sfida alla convenzione. Divertiti a provare nuovi abbinamenti, forme e tessuti per rendere unico il tuo salotto moderno. Vedila come una sfida: personalizzare il tuo spazio in maniera creativa e all'avanguardia quanto credi. L'importante è trovare un giusto mezzo che mantenga l'equilibrio estetico degli spazi, affinché siano accoglienti e confortevoli a lungo termine. Trai ispirazione dalle nostre collezioni:Tappeto FROST by Layered Design armonico A prescindere da quanta sperimentazione possa richiedere la creazione di un salotto moderno in linea con i trend più avant-garde del momento, è assolutamente necessario trovare una armonia di sottofondo che si rifletta nello spazio arredato. Scegli linee sinuose o decise, ma trova sempre un filo conduttore che unisca ogni singolo elemento in un insieme vincente. Non sai come farlo? Fai un passo indietro e guarda attentamente il tuo salotto: non c'è modernità che non richieda occhio critico e messa in discussione. Divano PLAY

Saperne di più
Restylit: l’interior design online per aiutare il settore hospitality alla riapertura

Restylit: l’interior design online per aiutare il settore hospitality alla riapertura

Senza dover uscire di casa per una consulenza, la startup Restylit guida online tutti gli imprenditori che vogliono ripensare il proprio locale e metterlo a misura di sicurezza, senza dover aspettare tempi biblici e spendere eccessive somme di denaro con Restylit.MILANO – In un momento cruciale per l’economia italiana, in cui tutti insieme si sta pensando a una riapertura che consenta agli imprenditori e ai dipendenti di tornare operativi riducendo al minimo il rischio di contagio, le possibili soluzioni vanno cercate e analizzate con attenzione. Il settore dell’hospitality e dei pubblici esercizi hanno la necessità oggi più che mai di ripensarsi, evolversi in termini di spazi e servizi. Come fare senza commettere errori e sprecare energie e risorse? Rivolgersi a dei professionisti è sicuramente la via. Per questo abbiamo parlato con il team di Restylit, startup autofinanziata, nata nel 2018.Prima azienda in Italia di interior design online con però una lunga storia alle spalle: un’eredità di 65 anni strettamente legata all’evolversi dell’architettura italiana residenziale e dell’hospitality. Ovvero il business che sta più a cuore di quest’impresa e su cui agisce, soprattutto oggi, per rispondere alle nuove esigenze del mercato di fronte al virus.Da dove nasce la vocazione di Restylit per l’Hospitality“La vocazione per questo splendido mondo nasce principalmente da due fattori: il family business da cui proveniamo ovvero uno storico studio di architettura italiano che ha lavorato molto nella progettazione e costruzione di edifici legati all’hospitality (soprattutto hotel e complessi turistici) e la personalità dei due co-founder di Restylit unita a quella del team, con un grande amore per i viaggi e le esperienze che consentono di “vivere” il luogo in cui ci si trova, quindi frequentando molti ristoranti, hotel e bar.”Che cos’è, per il pubblico italiano che ancora lo conosce poco, l’interior design-online?“Ad oggi l’interior design online è particolarmente legato allo shopping online di arredo e decor, nel nostro Paese. Significa che gli italiani sono vicini all’interior design se parliamo di rinnovare il look dei propri arredi ma ancora non avezzi a farsi progettare interamente gli spazi da un architetto di interni, ancora meno online. In questa spiegazione si trova il senso per il quale siamo nati! Questo per quanto riguarda il privato.Nel B2B ovvero l’hospitality, troviamo invece imprenditori che hanno già coscienza dell’importanza dell’interior design e qui la sfida è da un lato quella di continuare a far comprendere l’importanza di una location di livello per l’esperienza da offrire al cliente e dall’altro quella di far comprendere come questo si possa ottenere con l’aiuto di un’azienda che opera online e con molta esperienza nel settore. Ciò significa risparmio economico e rapidità di esecuzione. Crediamo che questo possa avvicinare ancora di più il settore al nostro lavoro.Come funziona per il cliente che in questi giorni è a casa e vuole ripensare il suo locale?“Noi facciamo tutto online, quindi siamo abituati ad interagire con persone di tutte le latitudini. Ogni cliente ha a disposizione un interior designer per supportarlo nella realizzazione dei suoi progetti. Indicativamente parliamo di cifre che vanno dai 15 ai 50 euro al mq per un progetto di ristrutturazione completa Ma c’è di più: il nostro shop online di arredo e decor offre la possibilità di essere gratuitamente supportati da un nostro interior designer nella scelta degli arredi migliori.Tornando alla domanda iniziale, in questi giorni complessi dobbiamo tutti auspicarci che i futuri interventi governativi possano in qualche modo agevolare le future sfide del settore, anche semplificando a livello normativo gli adempimenti necessari per apportare modifiche al proprio locale. I punti su cui sicuramente è bene ragionare già ora sono sicuramente: il nuovo layout del locale, gli interventi di messa in sicurezza, l’offerta commerciale ed il nuovo business plan così come la comunicazione ed il marketing per la ripartenza.”Perché investire nell’interior design oggi, in un momento di crisi, ripagherà nel prossimo futuro?“In questo settore investire nell’interior design ripaga sempre. In questo momento in cui necessariamente si devono rivedere alcune cose come ridisegnare il layout di un locale piuttosto che la creazione di un soppalco, potrebbe essere intelligente sfruttare l’occasione per rinnovare gli spazi con l’aiuto di un professionista in modo da avere un vantaggio immediato (e necessario) ma anche uno sul lungo periodo. In Restylit cerchiamo sempre di creare ambienti che rispecchiano il nostro dna italiano. Location con un design senza tempo che sappiano emozionare per altri 20 anni almeno.”Quali possono essere le modalità per il futuro dei bar per un servizio che faccia sentire al sicuro i clienti, nella riorganizzazione degli spazi contro l’assembramento?“Dobbiamo necessariamente attendere le disposizioni normative in tal senso ma sembra necessario dover rispettare quasi due metri di distanza tra i tavoli. Un altro tema fondamentale sarà quello di ragionare sul servizio al banco, distanziando sia gli operatori che gli avventori.Noi abbiamo iniziato a ragionare su dei separè in plexiglass che però non siano asettici, bensì diventino degli elementi di design a discesa dal soffitto e con delle particolari lavorazioni. Per chiunque abbia una cucina, l’home delivery sarà un asset molto importante da sfruttare così come, ancor di più, chi possiede dehor e spazi esterni.”Come ripensare il servizio ai tavoli?“Sarà un mix tra nuove normative e buon senso, cercando di creare percorsi e modalità di servizio che garantiscano l’adeguato distanziamento sociale con i clienti. Probabilmente obbligatorio l’utilizzo di guanti e mascherine così come dispositivi di sanificazione su ogni tavolo. E sarà ovviamente necessario sanificare tavoli e sedie dopo ogni cliente.Ma è anche divertente pensare di giocare con veri e propri elementi di plexiglass di grandi dimensioni per separare i tavoli creando giochi geometrici e giochi di luce, che diventino dei nuovi percorsi all’interno del locale, garantendo distanza sociale e una relativa sicurezza.”La consumazione al bancone sarà possibile di nuovo nonostante il virus, ridisegnando gli spazi?“Noi speriamo di sì: il bancone è spesso l’elemento centrale dei nostri progetti e la vera anima di un bar. Come dicevamo ci saranno degli accorgimenti da prendere come magari il plexiglass (ma facciamolo di design!) per separare gli avventori dagli operatori, ma speriamo si possa continuare a vivere il bancone di un bar, tra distanziamento sociale ed igienizzazioni frequenti.”Cosa l’interior design può farci immaginare per un dehors a prova di contagio?“Lo spazio esterno per chi ne dispone, sarà un’importante risorsa per affrontare i prossimi mesi. Perchè il distanziamento sociale diventa più semplice ed efficace e perché anche un ristorante, ad esempio, potrà sfruttare tale spazio per incentivare occasioni di consumo inesplorate (brunch, aperitivi, degustazioni).Il trucco qui sta nel creare spazi che rispecchino la cura degli storici interni, magari con un pizzico di innovazione. Tavoli e sedie di design mixati ed un sapiente gioco di luci possono bastare per un effetto wow che incentivi l’instagrammabilità della location. Ci troveremo a frequentare molti locali dotati di spazi esterni di classe dove vivere momenti di relax e raccontarlo ad amici e parenti.I costi con Restylit sono piuttosto accessibili, consulenza di interior design inclusa. Parliamo di cifre medie che vanno dai 1.500 ai 6.000 euro per realizzare dehor da sogno per un bar. Il costo varia ovviamente a seconda dei coperti, della tipologia d’arredo e della base da cui si parte (se possibile valorizziamo quanto già disponibile).”Che cosa potete offrire ai gestori dell’hospitality in questo momento critico?“In questo momento il supporto più grande, immediato ed accessibile che possiamo dare riguarda ovviamente l’arredo e il nuovo layout di locale e tavoli. Stiamo cercando di offrire questo servizio e consulenza gratuitamente a quanti più operatori di settore possibile, tutti quelli che ci acquistano nel nostro shop online. Abbiamo già lavorato ad alcuni gruppi di arredo a seconda del mood che si vuole dare plug & play pronti ad essere consegnati ed installati per un effetto wow.”Leggi L'articolo originale o arreda il tuo locale online con il supporto gratuito dei nostri interior designer.

Saperne di più
Roberto Valbuzzi e il suo ristorante, il restyling del Crotto Valtellina firmato da Restylit.

Roberto Valbuzzi e il suo ristorante, il restyling del Crotto Valtellina firmato da Restylit.

Entrare in contatto con Roberto Valbuzzi e la sua famiglia, significa rendersi conto del significato della grande passione per la ristorazione che la famiglia si tramanda ormai da tre generazioni.Nei loro occhi si legge infatti l’amore lungo mezzo secolo per un mestiere antico ed autentico che si può respirare in ogni angolo del ristorante Crotto Valtellina, ovunque cadano i vostri occhi.La filosofia di Roberto Valbuzzi va oltre il suo ristorante e la cura per i suoi ospiti. E' infatti un concetto più ampio che parte da lontano, dalla terra, dalle materie prime che sceglie e coltiva spesso personalmente ed al saperle esaltare con cura all’interno dei suoi piatti. Si percepisce la volontà di voler accompagnare tutta la famiglia verso il futuro con consapevolezza.Il potere dell'interior design, quando il passato incontra il futuroQuando abbiamo conosciuto Roberto Valbuzzi e la sua famiglia erano proprio nella fase in cui molti ristoratori storici italiani si potrebbero trovare. La volontà di rinnovare il proprio locale con la paura però di perdere gli elementi e l’atmosfera che l’hanno reso grande fino ad oggi..Lo spirito innovatore di Roberto Valbuzzi è emerso più che mai rivolgendosi a Restylit, la startup italiana di interior design online per il rinnovo del suo ristorante. Non solo, quindi, scommettendo sul futuro del suo ristorante ma anche sul futuro dell’interior design dedicato all’hospitality affidandosi ad un'azienda 100% “online” fatta da professionisti di talento che riescono ad interpretare sogni e desideri dei loro clienti.La sua grande apertura verso l'avvenire è stata ripagata con un progetto che ha emozionato e stupito, pronto per traghettare il Crotto Valtellina verso altri 50 anni di storia della ristorazione italiana. Rinnovare il ristorante di Roberto Valbuzzi, la nostra promessa La nostra promessa a Roberto Valbuzzi e al suo ristorante è stata proprio di preservare gli elementi e complementi storici, innovando in linea di continuità con il passato.Abbiamo creato contrasti tra materiali antichi come il legno ed il cotto ed altri materiali sofisticati e bellissimi di ispirazione decò come le ceramiche decorate a pavimento e le maioliche dei bagni.Il risultato è un effetto che mantiene le radici nello stile rustico, ma con taglio eclettico e di carattere, che difficilmente un cliente potrà dimenticare. Un’atmosfera dallo stile Industrial - decò che grazie a  un mix di arredi eclettici e colori avvolgenti pensati da Restylit dà la giusta connessione ai due diversi stili donando grande personalità al locale.Questo era il nostro desiderio per accompagnare Roberto Valbuzzi e il suo ristorante per I prossimi 50 anni, che guardi al futuro.Acquista gli arredi ispirati al Crotto Valtellina e chiedi consiglio ai nostri interior designers!

Saperne di più
Un ristorante post Coronavirus

Un ristorante post Coronavirus

Cambieranno le nostre abitudini? Andremo ancora al ristorante dopo il Coronavirus?! Con il Coronavirus che entra prepotentemente nelle nostre vite e la voglia di riprendere la nostra quotidianità viene spontaneo chiedersi quale sarà il futuro del settore della ristorazione. Andremo ancora a cena fuori? Partendo da un interessante articolo pubblicato da Rakuten Ready che ha intervistato un campione di persone interrogandole sull’impatto che il Coronavirus avrà sui loro comportamenti futuri e sulle uscite al ristorante. Ne deduciamo che oltre il 40% di noi cambierà le abitudini a causa del Coronavirus, evitando il ristorante ed altri luoghi affollati, ed oltre il 30% privilegerà da ora in poi una cena a casa.Il punto di partenza nella futura gestione di un ristoranteLe statistiche delineano i tratti somatici di quella che sarà una delle più grandi sfide per il settore negli ultimi secoli, ora però rimbocchiamoci le maniche e capiamo come affrontarla. Il punto di partenza è sicuramente il più semplice e scontato. Dobbiamo prendere coscienza delle misure che impatteranno la ristorazione come la distanza sociale tra I tavoli, il numero massimo di avventori ammessi e le stringenti norme igieniche, come sottolineato da Susie Fogelson, Founder/ CEO, F&Co.Fino a ieri i key pillars sui quali recensivamo un'attività erano principalmente legati a l'esperienza culinaria ed alla location. Domani forse dovremmo aggiungere un terzo elemento: la sicurezza con cui quest’esperienza viene vissuta.La comunicazione di un ristorante italiano ai tempi del Coronavirus dovrà sicuramente passare dal trasmettere ai propri clienti che l’esperienza del pre COVID-19 sarà la stessa del post. La sola differenza saranno le norme e igienico-sanitarie adottater per la salute di tutti. Consideriamola un plus!I consigli pratici per gestire un ristorante ai tempi del CoronavirusAvendo letto e riletto le interviste più recenti di importanti attori del settore, tra cui Bo Peabody (founder di Seated e co-proprietario di due catene di ristorante internazionali), Patrick Hardy, Rolyn Stone (founder di Zedic), possiamo riassumere i consigli che ci sembrano più accurati ed immediatamente realizzabili: Automatizzare: necessario per quante più operazioni possibili. Pensiamo ai dispositivi di presa d’ordine automatica ai tavoli, magari con chat incorporata per chiedere info direttamente allo staff. Disincentiviamo i pagamenti in cash incentivando il contactless via app o card. Igienizzare: ogni luogo del proprio ristorante per fronteggiare il Coronavirus ma soprattutto tavoli e sedie alla fine di ogni turno. Disporre dispositivi igenizzanti e disinfettanti su ogni tavolo perchè I clienti si sentano più sicuri e tutelati. Nuovi canoni di Servizio per lo staff: definire un nuovo codice di comportamento e di servizio all'interno del ristorante assicurandosi che tutto lo staff lo rispetti e lo faccia rispettare. Ad esempio lasciando sempre agli ospiti adeguato spazio vitale (leggi distanza sociale). Un nuovo business plan: sarà necessario distanziare i tavoli e questo significherà sicuramente dover gestire più turni o creare nuovi momenti di consumo. Perchè quindi non integrare la propria offerta con un brunch Domenicale? Comunicazione: I clienti vogliono sapere di essere al sicuro e di potersi regalare un meritato momento di relax con il partner o con la famiglia senza alcun pensiero.L'interior design nel futuro della ristorazioneViene naturale porci questa domanda trattandosi del nostro lavoro, ma in realtà tocchiamo un punto molto più importante di quanto si possa immaginare. Sarà infatti fondamentale rivedere la gestione dei propri spazi per restare proficuamente nel business nei prossimi mesi e forse anni.In Restylit abbiamo visto moltiplicarsi le richieste di intervento provenienti da ristoranti italiani ed europei, dall’inizio dell’emergenza Coronavirus. Molti ci chiedono aiuto per rinnovare i propri locali ampliandone gli spazi o creandone di nuovi per evitare la perdita di coperti. Ma soprattutto, andando verso la bella stagione, sarà fondamentale arredare gli spazi esterni, quegli spazi cioè dove I clienti si possono sentire al sicuro.Attenzione però, questi spazi non devono essere trascurati o arredati approssimativamente, ma dovranno rappresentare l’anima della location tanto quanto gli storici interni. Ecco quindi che il nostro ruolo diventa fondamentale!Oltre al nostro impegno nella progettazione online stiamo studiando alcuni servizi sussidiari a supporto dei nostri clienti nella gestione del loro ristorante ai tempi del Coronavirus. In particolare parliamo di un nuovo business plan ad hoc che includa: corretta rotazione dei tavoli, ottimizzazioni delle occasioni di consumo, ingresso nel mondo delle consegne a domicilio, adeguata comunicazione marketing.Torna alla home o dai un'occhiata alla nostra selezione.Acquista ora

Saperne di più
Ristorazione Coronavirus e Interior Design

Ristorazione Coronavirus e Interior Design

Andremo ancora al ristorante dopo il Coronavirus?! Come cambieranno le nostre abitudini?Con il Coronavirus che entra prepotentemente nelle nostre vite e la voglia di riprendere la nostra quotidianità, viene spontaneo chiedersi quale sarà il futuro del settore della ristorazione. Andremo ancora a cena fuori?Abbiamo analizzato diversi studi internazionali ed italiani sull’impatto della pandemia nel settore della ristorazione e soprattutto un interessante articolo pubblicato da Rakuten Ready che ha interrogato un campione di persone sul futuro impatto del Coronavirus sulle loro uscite al ristorante. Quanto emerge lo troviamo applicabile anche al mercato italiano secondo i dati in nostro possesso.Oltre il 50% di noi cambierà le abitudini a causa del Coronavirus, evitando il ristorante ed i luoghi affollati, privilegiando home deliveries o cene a casa, in famiglia, per un periodo di tempo non ben identificabile ma che durerà alcuni mesi.Le statistiche delineano i tratti somatici di quella che sarà una delle più grandi sfide per il settore della storia recente con un calo stimato in Italia del 70% almeno nel primo semestre 2020, pari ad oltre 7 mld di euro.L’interior design nel futuro della ristorazioneViene naturale porsi questa domanda a chi fa di questo il proprio mestiere, ma in realtà tocchiamo un punto molto più importante di quanto si possa immaginare.E’ chiaro infatti che sarà fondamentale rivedere la gestione dei propri spazi per restare proficuamente nel business nei prossimi mesi e forse anni, per far fronte alle norme imposte dal distanziamento sociale.Restylit ad esempio, startup italiana dell’interior design online, nelle ultime 7 settimane di lockdown ha sperimentato un importante aumento di traffico verso i loro portali (+ 50% circa) ed il moltiplicarsi di richieste di intervento provenienti da ristoratori italiani più o meno strutturati intenti a ragionare su come mantenere profittevole il loro business nei mesi a venire.L’interior design viene quindi in nostro soccorso in questo delicato contesto storico, per la necessità dei ristoratori di rinnovare i propri locali ampliandone gli spazi o creandone di nuovi per evitare la perdita di coperti imposti dalla distanza sociale, la quale imporrà spesso quanto meno una nuova disposizione dei percorsi e dei tavoli, fino all’intera disposizione del locale.Per quanto riguarda gli interni sarà necessario trovare soluzioni intelligenti ricavando nicchi ed utilizzando arrredi salva spazio, oppure ancora soppalchi e trucchi architettonici. L’interior design sarà quindi fondamentale per lo studio di ogni centimetro prezioso.Ma andando verso la bella stagione, sono moltissime le richieste ricevute da Restylit per progettare ed arredare gli spazi esterni, quegli spazi cioè dove I clienti si sentiranno al sicuro e da sfruttare al 100% delle potenzialità. Assisteremo sicuramente ad uno spostamento marcato delle attività verso l’esterno dei locali ancor più che in passato, durante la bella stagione e non solo.Attenzione però, questi spazi non devono essere trascurati ed arredati approssimativamente, non si tratta infatti di conquista dello stesso ma bensì di cura e studio. Dovranno assolutamente rappresentare l’anima della location tanto quanto i caratteristici interni. A maggior ragione se dovremo fare i conti con COVID-19 ancora a lungo, magari fino all’autunno, e volessimo continuare a sfruttare gli spazi esterni come già succede in tante città del mondo (vedi Parigi).Sarà una delle missioni più importanti di ristoranti e bar del nostro Paese quella di garantire un’esperienza all’altezza del passato. La location infatti aveva ricoperto via via un’importanza sempre maggiore nella valutazione complessiva di un locale, dobbiamo assolutamente alzare gli standard dei nostri dehor, giardini privati e spazi esterni in generale.Da sottolineare un trend curioso ed incoraggiante per il periodo ovvero la risposta di molti attori del settore, non solo interessati all’interior design come pilastro della strategia dei prossimi mesi ma anche per l’apertura verso la progettazione online, a “causa” dell’impossibilità di rivolgersi de visu a qualcuno. Un volano forse che potrà innescare interessanti sviluppi per il settore avvicinando molti addetti ai lavori all’interior design, grazie alla possibilità di contenere il costo di un intervento con la progettazione online.Ci sarà un pre ed un post Coronavirus, l’abbiamo capito subito, a noi però il compito di trasformare in opportunità questa durissima sfida come sta avvenendo per noi e per tantissime altre persone pronte a ricominciare.E quanto mi costa?Domanda lecita e pertinente in un momento finanziariamente complesso.Ricordiamoci però di un concetto molto importante: investire durante le crisi, quelle potenzialmente letali per un business, è sempre la strategia vincente. Certo, bisogna investire nella giusta direzione ma quanto detto finora crediamo sia particolarmente pertinente con il periodo storico.Parlando di un intervento di interior design le opportunità per ottenere grandi risultati e consulenze di livello senza spese folli ci sono tutte, ad esempio un’azienda di interior design online come Restylit, e altre, consente di abbattere significativamente il costo medio di un progetto di alto livello a seconda della portata dell’intervento (da un soft restyling di arredo ad una vera e propria ristrutturazione).Ma c’è di più, per una risposta rapida ed immediata Restylit ha appena creato una sezione all’interno dello shop online dedicata al settore dell’hospitality dove acquistare complementi d’arredo con il supporto gratuito di un loro interior designer, dalle 9 alle 22 e weekend compresi.Le possibilità dunque ci sono, l’importante è cominciare subito ad investire per costruire il prossimo futuro.Alcuni consigli pratici per un ristorante post CoronavirusTra l’innumerevole mole di informazioni che circolano online ed offline, abbiamo riassunto i consigli a nostro avviso più utili ed immediatamente realizzabili. Alcuni spunti su cui metterci subito la testa per essere pronti alla riapertura.Automatizzare: necessario per quante più operazioni possibili, come ad esempio dispositivi di presa d’ordine automatica ai tavoli magari con chat incorporata per chiedere info direttamente allo staff, incentivando quanto più possible i pagamenti contactless via carta o app.Igienizzare: ogni luogo del proprio ristorante ma soprattutto tavoli e sedie alla fine di ogni prenotazione. Disporre dispositivi igenizzanti e disinfettanti ad ogni tavolo perchè I clienti si sentano più sicuri.Nuovi canoni di Servizio per lo staff: definire un nuovo codice di comportamento e di servizio all’interno del locale, assciurandosi che tutto lo staff lo rispetti e lo facia rispettare. Sarà necessario che gli ospiti abbiano il corretto spazio vitale in ogni momento, la famosa distanza sociale, perché avranno il diritto di sentirsi al sicuro e rilassarsi con la propria famiglia o gli amici in un periodo così stressante, almeno per qualche ora.Un nuovo business plan: sappiamo che sarà necessario distanziare i tavoli e questo significherà dover gestire più turni e creare momenti di consumo che prima non esistevano, ad esempio proporre un brunch domenicale. Il marketing e la comunicazione dovranno seguire tutto questo rinforzando il messaggio più importante ad ogni occasione: l’esperienza del pre Coronavirus sarà la stessa del post per quanto riguarda al qualità del cibo, del bere e della location; sarà semplicemente vissuta ancora più in sicurezza!Torna alla home, leggi l'articolo originale su mixer planet o dai un'occhiata ai nostri best sellers!

Saperne di più
L'interior design ai tempi del Coronavirus, la storia della nostra startup

L'interior design ai tempi del Coronavirus, la storia della nostra startup

"Dietro ogni sfida c'è una grande opportunità"Siamo spaventati, è vero. E parliamo dell'aspetto sanitario dell'epidemia.Ma con l’avanzare del Coronavirus anche il futuro di una startup diventa più incerto. La sensazione è quella di vedere i propri piani ben presto ritardati o cancellati, anzi è una certezza. Il periodo sembra anche poco incline a concederci di piangere sulla spalla di un amico trovandoci isolati nelle nostre case (e per favore restiamo a casa!).Ma dietro ogni sfida c’è una grande opportunità.La noia in queste settimane sembra inevitabile, almeno parzialmente, ma anche il nostro benessere ed il nostro confort dovrebbero esserlo.Dall'inizio di questi giorni difficili abbiamo sperimentato un forte aumento di traffico verso la nostra pagina shop con un conseguente aumento significativo di conversioni ed ordini a parità di investimento marketing. Parliamo di circa il 30%, una buona notizia.Durantequesto periodo di confinamento obbligatorio abbiamo promesso di fare tutto ilpossibile per migliorare ancor più il nostro servizio. Ecco ci principali insegnamenti che ci stiamo portando a casa da complesso momento storico.Abbiamo voglia di fare piani per il futuro, e di distrarciLa nostrakiller feature non si è mai rivelata tanto efficace ed apprezzata. Siamo nati per rendere il supporto di un interior designer facile ed immediato ed in questi giorni i nostri clienti ne sono davvero entusiasti.Sulla nostra linea Whatsapp, dove i nostri interior designers supportano i clienti in tempo reale durante lo shopping online, le conversazioni stanno passando da “Bello il divano blu che ho appena visto sul vostro shop, vorrei metterlo qui (foto del soggiorno), che ne pensate?” a “Bello il divano blu che ho appena visto sul vostro shop online, stavo pensando di comprarlo e forse cambiare qualche altra cosa, posso chiamarvi? Ovviamente pago per la consulenza!”Abbiamo tutti più tempo libero e con esso la voglia ed il bisogno di prenderci cura di ciò che ci fa stare bene come l’ambiente in cui viviamo, ora forzatamente da settimane.Vogliamo una casa da sogno, perchè non si sa maiInutile negarlo, le nostre case sono diventate un pò delle prigioni, non si può uscire per non rischiare le nostre vite e quelle degli altri (e di nuovo, state tutti a casa, il Coronavirus è una cosa seria!), ma il rischio di diventare matti un po' c’è!Ed ecco quindi che entra in gioco il potere dell’interior design online! Lo avevamo detto quando abbiamo dato vita a Restylit (al di là di teorie complottiste): meritiamo tutti di vivere in una casa da sogno, e non ci deve costare una fortuna. Crediamo perciò che questo triste momento storico possa portare con te anche qualcosa di buono per il nostro settore, insegnandoci che aver cura della nostra casa vale sicuramente i soldi spesi, e possiamo farlo senza svenarci. Le vibrazioni positive ed il benessere che derivano da vivere un ambiente del quale emozionarci ogni sera al nostro rientro – o in caso di permanenze forzate – hanno un impatto estremamente positivo sulle nostre vite.L'Italia ha preso confidenza con l’interior design online E’ una grande vittoria per noi, avendo lottato fin dalla nostra nascita per guadagnare la fiducia del grande pubblico verso la possibilità di avere un progetto di interni fatto da un architetto da remoto.I nostri clienti hanno un unico interlocutore nel nostro team e possiamo dimostrare una certa esperienza nel settore con i feedback dei nostri clienti che rappresentano un grande biglietto da visita, ma diciamoci la verità: non avere una persona in carne ed ossa con cui parlare è un deterrente importante per la maggior parte di noi.E pure la convenienza economica oggettiva a fronte di un progetto di grande valore, non è spesso sufficiente a vincere la diffidenza.In questi giorni di domicilio forzato a causa del Coronavirus però, gli Italiani si stanno convincendo che tutto è possibile, anche i più scettici, poiché costretti ad utilizzare la rete come unico mezzo di interazione e contatto col mondo esterno. E quindi anche in caso di piccoli o grandi progetti di interior design.Cosa significa tutto questo per una startup ai tempi del CoronavirusAbbiamo sperimentato un aumento del traffico verso il nostro portale di circa un 40% nell’ultimo mese circa di lockdown e un +30% di di vendite a parità di investimenti marketing-advertising e con un ticket medio piuttosto stabile ed elevato.Quello che ci aspettiamo nei prossimi giorni è un nuovo e per certi versi fisiologico aumento del traffico verso il nostro sito web e le piattaforme social ma un calo degli ordini e del ticket medio a causa dell’incertezza crescente verso il futuro. Situazione che perdurerà per qualche mese ma che speriamo mitigata dal ritrovato interesse verso la cura della propria casa anche online.Tutto questo sarà seguito probabilmente da una ripresa verso la fine del 2020. Usare il condizionale è comunque d’obbligo, noi sicuramente ce la metteremo tutta per trasmettere il nostro messaggio universale di credere nel potere dell’interior design di qualità!Questo brutto periodo finirà presto e ce lo lasceremo alle spalle, con i cuori segnati ma con l’opportunità di costruire una nuova economia più fluida e connessa e dando fiducia a tipologie di servizi “online” che non avevamo nemmeno immaginato, purchè contribuiscano al nostro benessere. Leggi l'articolo originale o torna alla home. (#stayhome ma #arredalabene, il Coronavirus è una cosa seria)

Saperne di più